GAETA – Manca solo una settimana all’apertura, lunedì 18 maggio, del villaggio regate della Volcano Race 2015 – allestito a Gaeta sul Lungomare Caboto in prossimità della banchina della Base Nautica Flavio Gioia e della club house dello Yacht Club Gaeta – villaggio che per tutta la settimana prossima sarà il centro logistico e organizzativo della quinta edizione della Volcano Race, regata di altura riservata ai maxi yacht (barche di lunghezza superiore ai 18 metri) che si daranno battaglia su uno scenografico e impegnativo percorso di oltre 400 miglia sulla rotta Gaeta-Isole Eolie-Gaeta.
La manifestazione è organizzata dall’IMA, International Maxi Association, la classe Internazionale che riunisce gli armatori di maxi yacht di tutto il mondo, insieme allo Yacht Club Gaeta E.V.S e alla Base Nautica Flavio Gioia di Gaeta.
La Volcano Race 2015 entrerà nel vivo al mattino del mercoledì 20 maggio alle 13, con il segnale di partenza della regata offshore: da Gaeta fino alle isole Eolie, a nord della Sicilia, e rientro a Gaeta. Da Gaeta le barche prenderanno il largo e punteranno la prua verso sud, fino a raggiungere il bellissimo arcipelago delle Eolie, con le sue selvagge isole di origine vulcanica – da cui il nome della regata. Alicudi, Filicudi, Stromboli e Strombolicchio saranno alcune delle “boe naturali” che la flotta dei maxi dovrà circumnavigare, prima di dirigersi nuovamente verso Gaeta per tagliare la linea di arrivo.
Il record da battere – Il record da battere per i “Line Honors” (per la prima barca che taglierà la linea di arrivo in tempo reale) è quello conquistato lo scorso anno dal maxi sloveno “Esimit Europa 2”, che nel 2014 ha percorso la stessa rotta in 27 ore, 16 minuti e 44 secondi.
Gli iscritti – I maxi yacht iscritti sono al momento 10, ma qualche ritardatario potrebbe ancora aggiungersi alla flotta. Oltre a “Esimit Europa 2”, il velocissimo maxi sloveno favorito per i Line Honors con il suo lunghissimo palmarés di vittorie (schiera a bordo il campione olimpico Jochen Schuemann), e che torna per difendere e se possibile abbassare il record dello scorso anno, ricordiamo le imbarcazioni italiane “Grande Orazio”, “Good Job Guys” e “Shirlaf”, quest’ultima con a bordo il napoletano Paolo Cian; gli ungheresi di “Wild Joe” e gli olandesi di “OZ”. Corre con il guidone dello Yacht Club Gaeta il Mylius 60 “Fra Diavolo” del presidente dello yacht club ospitante, Vincenzo Addessi. Si è appena unito alla flotta il Felci 61 “Almabrada”. Anche la Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta ha deciso di partecipare con una sua imbarcazione e un team di giovani velisti.
Provisional Entry List al 5 maggio 2015:
- ALMABRADA, Alessandro Pacchiani, ITA,(Felci 61)
- BETSY, tbc, ITA
- Esimit Europa 2, Igor Simčič, SLO (RP 100)
- Fra Diavolo, Vincenzo Addessi, ITA (Mylius 60)
- Good Job Guys, Enrico Gorziglia, ITA (Wally 60)
- Grande Orazio, Massimiliano Florio ITA 8Southern Wind 82)
- Grifone Fiamme Gialle, Scuola Nautica Guardia di Finanza Gaeta, ITA (Rivolta 90)
- OZ, E.W. Tail Wind, NED (Open 60)
- Shirlaf, Giuseppe Puttini, ITA (Swan 65)
- Wild Joe, Marton Jozsa, HUN (RP 60)
In palio anche, tra i premi speciali, il “Trofeo Challenge Gianfranco Alberini”, dal 2014 nelle mani di Shirlaf – dell’armatore Giuseppe Puttini.
Elenco iscritti, bando di regata e programma completo della manifestazione sono pubblicati sul sito della International Maxi Association: www.internationalmaxiassociation.com.
L’IMA – La International Maxi Association, nota anche con il nome di IMA, riunisce e rappresenta gli armatori di maxi yacht di tutto il mondo. Riconosciuta nel 2010 dall’ISAF come classe internazionale dei maxi yacht, è l’unica titolata a organizzare campionati del mondo ed europei per maxi yacht.
L’associazione conta oggi circa 60 soci da tutto il mondo, più una decina di soci onorari, tra i quali è stato recentemente inserito anche Gianfranco Alberini, scomparso a giugno 2013, per oltre trent’anni segretario generale dell’Associazione. L’attuale presidente dell’associazione è Claus-Peter Offen, armatore del maxi Y3K, segretario generale Andrew McIrvine, past commodore e Admiral del RORC.
Le Class Rules dell’IMA prevedono attualmente, per la flotta dei maxi, 3 divisioni: i mini maxi, con lunghezza compresa tra i 18,29 e i 24,08 metri. I maxi veri e propri, tra i 24,09 e i 30.50 metri; i supermaxi, con lunghezza superiore ai 30,51 metri. All’interno di queste 3 classi si attuano poi distinzioni tra i maxi racer e i racer-cruiser.