Premio+Bukowski%2C+due+autori+del+sud+pontino+vincono+le+categorie+Romanzo+e+Poesia+inediti
temporealeinfo
/101515/argomenti/lifestyle/cultura-lifestyle/premio-bukowski-due-autori-del-sud-pontino-vincono-le-categorie-romanzo-e-poesia-inediti.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Premio Bukowski, due autori del sud pontino vincono le categorie Romanzo e Poesia inediti

SUD PONTINO – Sono di Formia e Gaeta i due vincitori della VII edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski, uno dei più importanti in Italia che ha come obiettivo “quello di premiare le opere e di valorizzare gli Autori che sanno esprimersi in modo chiaro mettendo a nudo i propri sentimenti e sensazioni”.

Per la categoria “Romanzo inedito” il primo premio è andato a Simone Pangia, giornalista professionista ed ex corrispondente del Quotidiano “La Provincia” e oggi dirigente della Biblioteca comunale “Ten. Filippo Testa” di Formia”, già autore del romanzo “La salita” edito da Manni. Ha vinto con il romanzo inedito “Il vizio delle cose pure” con la seguente motivazione: “Per aver proposto una versione inconsueta della thopos del doppio – il tema del gemello – ideando una struttura romanzesca accattivante e ben articolata che porta poi alla trasformazione dell’assunto iniziale”.

La categoria “Poesia inedita” è stata vinta, invece, da un altro cittadino del sud pontino, Alessandro Izzi, critico cinematografico e docente di lettere di Gaeta, autore di teatro e racconti e vincitore di moltissimi premi con le sue opere, con la lirica “Ci scrivevamo“. Questa la motivazione: “Per aver colto il senso intimo e condiviso del gesto della mano nell’atto della scrittura, forse non ripetibile ai giorni nostri”. Izzi era tra i finalisti anche per la categoria “Racconto inedito” con “Il ponte”.

Ai due autori vanno i migliori auguri dalla redazione di Temporeale.info.

 

Tutti i vincitori della VII Edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski.

POESIA INEDITA

  1. Alessandro Izzi – “Ci scrivevamo” – Gaeta (Latina)
    Motivazione: “Per aver colto il senso intimo e condiviso del gesto della mano nell’atto della scrittura, forse non ripetibile ai giorni nostri.”
  2. Cristiano Zuccarelli – “Va’ a laura’ barbun” – Verdello (Bergamo)
    Motivazione: “Perché il linguaggio scarno e essenziale di questa poesia riesce ad esprimere la profonda umanità di una scelta di vita non convenzionale.”
  3. Vittorio Di Ruocco – “La luna in fondo agli occhi” – Pontecagnano (Salerno)
    Motivazione: “Per aver saputo trasporre in poesia il racconto struggente di una tragedia dei giorni nostri.”

Premio Speciale della Giuria “E così vorresti fare lo scrittore?”:

Menzione Speciale:

Finalisti (in ordine alfabetico):

RACCONTO INEDITO

  1. Simone Nepa – “Il mattatoio delle anime dannate” – San Benedetto Del Tronto (Ascoli-Piceno)
    Motivazione: “Per aver saputo ritrarre, e trasporre sapientemente in omaggio allo stile bukowskiano, una squallida realtà del nostro cosiddetto mondo civilizzato.”
  2. Massimiliano Di Mario – “Saggio sulla legge di conservazione dell’energia” – Venezia Mestre
    Motivazione: “Per aver immaginato e posto sulla pagina un evento fantasiosamente verosimile augurato da molte donne di questo e di altri tempi.”
  3. Lucia Lo Bianco – “Le Donne lo dicono” – Palermo
    Motivazione: “Per aver fatto scorrere nel racconto con perizia scritturale la sequenza di un incontro che, inizialmente fiducioso, porta al tragico finale.”

Premio Speciale della Giuria “A Sud di nessun Nord”:

Menzione Speciale:

Finalisti (in ordine alfabetico):

ROMANZO INEDITO

  1. Simone Pangia – “Il vizio delle cose pure” – Formia (Latina)
    Motivazione: Per aver proposto una versione inconsueta della thopos del doppio – il tema del gemello – ideando una struttura romanzesca accattivante e ben articolata che porta poi alla trasformazione dell’assunto iniziale.”
  2. Giovanna Angela Parodi – “L’estate di Angela” – Genova
    Motivazione: Romanzo che riesce a condensare in una narrazione leggera e scorrevole la breve ma densa stagione che vede lo sbocciare dell’adolescenza.”
  3. Elio Forcella – “Cani di strada” – Atri (Teramo)
    Motivazione: “Per essere riuscito a trasporre ai nostri tempi uno stile narrativo collaudato, abbozzando poi nel racconto di un’apertura verso la speranza.”

Premio Speciale della Giuria “Panino al prosciutto”:

Menzione Speciale:

Finalisti (in ordine alfabetico):

Exit mobile version