Formia+%2F+Scuola+e+promozione+del+territorio%2C+prosegue+il+progetto+%26%238220%3BFormiae.it%26%238221%3B+con+il+liceo+%26%238220%3BCicerone-Pollione%26%238221%3B
temporealeinfo
/109589/argomenti/attualita-argomenti/formia-scuola-e-promozione-del-territorio-prosegue-il-progetto-formiae-it-con-il-liceo-cicerone-pollione.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Formia / Scuola e promozione del territorio, prosegue il progetto “Formiae.it” con il liceo “Cicerone-Pollione”

FORMIA – Continua il lavoro tra l’associazione WebProgens e i giovani studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Liceo “Cicerone-Pollione” di Formia, diretto dal Dirigente Scolastico Dott.ssa Teresa Assaiante,  che per il secondo anno consecutivo sono insieme impegnati nell’implementazione del portale web www.formiae.it , affrontando di fatto un percorso di formazione nel campo dell’editoria multimediale orientata al web.

“Il progetto www.formiae.it – spiega una nota a margine del progetto – curato a titolo gratuito dall’Associazione culturale WebProgens con la collaborazione del Dott. Raffaele Capolino ed il Sig. Fausto Forcina, inserito nel piano dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) grazie alla convenzione stipulata tra il Comune di Formia e l’Istituto di Istruzione Superiore Liceo ‘Cicerone-Pollione’, ha permesso di sensibilizzare gli studenti sul patrimonio storico – artistico presente sul territorio, fornendo loro delle competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro”.

“L’emergenza sanitaria in atto – spiega ancora la nota – ha cambiato l’approccio dei ragazzi alla scuola  e proprio il progetto www.formiae.it è tra quelli che permettono da un lato un fluido apprendimento a distanza e dall’altro la possibilità di lavorare in autonomia, acquisendo competenze redazionali nell’ambito digitale e social. Diverse le novità che quest’anno coinvolgono 160 studenti, con l’ampliamento del progetto anche all’indirizzo del Liceo Linguistico (Liceo Cicerone), grazie alla cui partecipazione il sito verrà tradotto e sarà quindi fruibile anche in inglese, tedesco, spagnolo e francese. Inoltre i ragazzi potranno apprendere e cimentarsi anche nella creazione di contenuti specifici per i canali social così da accrescere la condivisione del proprio lavoro”.

E conclude: “Il portale web –  come riportato dal presidente della WebProgens Alberto Simione –  continua ad indirizzare non solo gli abitanti di Formia ma anche tutti i visitatori estranei ad essa, verso le attrattive storico-culturali del nostro straordinario territorio: dalla sua pubblicazione www.formiae.it  ha raccolto, stando alle analisi statistiche di Google, più di 20.000 utenti del web, con una media di 1.600 utenti mensili provenienti da tutta Italia e da diverse nazioni del mondo, come Stati uniti, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Brasile, Francia, Belgio e molti altri. Tra i punti storici della città che hanno suscitato particolare interesse sono emersi: la Tomba di Cicerone, il Cisternone Romano, il Castello di Mola, la Domus di Mamurra, l’Eremo di San Michele e la statua del Cristo Redentore sul monte Altino“.

Exit mobile version