MINTURNO – Dalle prime ore della mattinata odierna, i Finanzieri del Comando Provinciale di Latina e del Reparto Operativo Aereonavale Civitavecchia stanno dando esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo disposto dal G.I.P. presso il Tribunale di Cassino, nei confronti di 25 soggetti indagati, a vario titolo, per reati ambientali e abusi edilizi commessi in località Pantano Arenile nel Comune di Minturno. I sequestri operati dalle Fiamme Gialle riguardano immobili e manufatti abusivi realizzati in assenza della certificazione edilizia e dei requisiti previsti dalla vigente normativa, a ridosso del Parco Regionale Riviera di Ulisse e dell’area archeologica di Minturnae, nonché la strada privata servente all’accesso.
Diverse le tipologie di accertamento e riscontro effettuati dagli investigatori, sia “a tavolino” che “su strada”: sorvoli con effettuazione di rilievi fotografici ripetuti nel tempo, sopralluoghi e appostamenti per verificare lo stato di avanzamento dei lavori nel periodo nonché l’individuazione dei mezzi d’opera impiegati nei cantieri aperti, comparazione di rilievi geo-satellitari eseguiti in tempi diversi, consultazioni degli archivi catastali, acquisizione e analisi degli atti di acquisto e proprietà dei terreni, esame della documentazione edilizia agli atti delle Amministrazioni Pubbliche interessate e competenti per il rilascio o meno dei permessi a costruire.
All’esito dell’attività sono stati individuati, in un’area pari a circa 10.000 metri quadrati, 17 immobili adibiti a residenze di villeggiatura realizzati in spregio alla normativa urbanistico-edilizia e ai vincoli paesaggistico-ambientali e storico-archeologici presenti sull’area.
L’impiego degli elicotteri della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di stanza a Pratica di Mare consentiva, inoltre, di verificare, dall’alto, come aree destinate a “verde pubblico”, sulla base del vigente piano regolatore comunale, fossero, invece, state trasformate in centri residenziali, mediante l’estirpazione della vegetazione mediterranea in loco esistente, con il successivo frazionamento in singoli lotti nonché la realizzazione di sistemi integrati viari, a servizio degli immobili abusivamente realizzati.
Salvaguardare l’ambiente da ogni forma di inquinamento e danneggiamento, non solo quelle industriali, combattere gli abusi edilizi quali illeciti prodromici alla distruzione dell’ecosistema e al conseguente dissesto idrogeologico nonché tutelare il paesaggio e le aeree protette, testimonianza della nostra storia e del nostro patrimonio culturale: queste, in estrema sintesi, le parole chiave dell’attività odierna. Un’operazione imponente, la prima di questo genere nel territorio pontino, che ha visto un’azione sinergica della componente territoriale e aeronavale del Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza, nell’ottica della valorizzazione delle specifiche e rispettive competenze, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Cassino, da sempre fortemente impegnata nel contrasto al fenomeno dell’abusivismo edilizio e ai reati ambientali, motori di un’economia malsana, lesiva degli imprenditori onesti e degli interessi della collettività.