Porti+del+Lazio%2C+On.+Trano+%28L%26%238217%3BAlternativa+C%26%238217%3B%C3%A8%29%3A+%26%238220%3Bbisogno+di+risorse+e+riconoscimento+Core%26%238221%3B
temporealeinfo
/114043/argomenti/attualita-argomenti/porti-del-lazio-on-trano-lalternativa-ce-bisogno-di-risorse-e-riconoscimento-core.html/amp/
Attualità

Porti del Lazio, On. Trano (L’Alternativa C’è): “bisogno di risorse e riconoscimento Core”

“I porti sono una risorsa eccezionale per il Lazio. Devono essere valorizzati e hanno bisogno di risorse europee. Fondamentale diventa anche in tal senso il riconoscimento ‘Core’ per il porto di Civitavecchia, che avrebbe significative ricadute pure sui porti di Fiumicino e Gaeta, gestiti dalla stessa Authority. A tal fine ho chiesto un intervento del ministro delle infrastrutture e trasporti Enrico Giovannini”. A dichiararlo Raffaele Trano (L’Alternativa C’è), membro della Commissione bilancio alla Camera.

“Al ministro ho ricordato – spiega l’On. Trano –  che tra i settori economici che in Italia maggiormente hanno sofferto a causa della crisi generata dall’emergenza coronavirus e soprattutto a causa dei tanti limiti agli spostamenti c’è quello portuale. Il lungo stop al traffico crocieristico ha danneggiato i porti italiani e l’indotto. Ora va colta la grande occasione di ottenere dall’Unione europea il riconoscimento ‘Core’ per il porto di Civitavecchia, lo scalo marittimo di Roma e del centro Italia, incredibilmente classificato ancora come uno degli scali di serie B e superato da realtà ben più modeste. Ottenere il riconoscimento è determinante e dirimente per poter intercettare 36 miliardi di risorse che l’Ue sta mettendo a disposizione in quel settore”.

E conclude: “Fallire adesso significherebbe dover attendere altri dieci anni prima di avere nuovamente un’opportunità del genere e condannare centinaia di aziende e di lavoratori. Al ministro Giovannini, che tratterà in Europa per quei riconoscimenti, ho raccomandato un interessamento affinché possa essere dimostrata all’Ue la bontà del riconoscimento ‘Core’ per il porto di Roma“.

Published by
Redazione Temporeale