Gli+italiani+investono+sempre+pi%C3%B9+spesso+in+aziende+estere%3A+qualche+dato
temporealeinfo
/123492/argomenti/economia/gli-italiani-investono-sempre-piu-spesso-in-aziende-estere-qualche-dato.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Gli italiani investono sempre più spesso in aziende estere: qualche dato

Business analysis, financial investment concept. Businessman, analyzing stock market report on digital tablet and laptop computer with market summary and financial graph

L’ultimo report di Bankitalia sulle tendenze di investimento degli italiani fotografa bene l’evoluzione della situazione in questo periodo storico.

Crescono, infatti, gli investimenti in Fondi Comuni e analoghi, ma il dato interessante da analizzare è un altro. Il 50% del portafoglio investimenti delle famiglie italiane è dedicato ad azioni e obbligazioni estere. Solo il 2,5% del portafoglio viene attualmente investito in società non finanziarie italiane.

Il report mette anche in luce un altro aspetto. Il risparmio gestito rappresenta al momento il 34% della ricchezza finanziaria, in netta crescita rispetto ai dati di un decennio fa.

Crescono anche i livelli del debito delle famiglie. Questo aspetto è, naturalmente, influenzato dal periodo storico e soprattutto dall’aumento dei tassi di interesse che incide sui mutui per l’acquisto delle case e non solo.

Come si vede, il quadro geopolitica, l’aumento del costo della vita e dell’inflazione, la crisi economica causata da una pandemia che mostra ancora dei colpi di coda influiscono sui risparmi delle famiglie e continueranno a farlo anche in questo 2022.

Per questo motivo l’educazione finanziaria è la base fondamentale per capire cosa sta accadendo e quali potrebbero essere gli scenari futuri. In particolare, per acquisire consapevolezza sull’argomento investimenti segnaliamo l’apposita sezione di Affari Miei che è una delle più valide risorse editoriali online in Italia.

In questi due anni si parla sempre più spesso dell’importanza di educazione finanziaria e in tanti vorrebbero introdurla anche nel percorso scolastico. Il perché è semplice. Come in ogni settore, anche in quello finanziario prendere consapevolezza delle scelte e degli strumenti a propria disposizione aiuta a crearsi una vera e propria cultura. Quest’ultima è necessaria per raggiungere quello che è l’obiettivo di tantissimi italiani, ossia quella indipendenza economica tanto agognata.

Nel momento in cui si prende consapevolezza di quelli che sono i principali concetti economico-finanziari si impara a gestire meglio i propri risparmi e questo è il primo passo da compiere.

Per questo motivo, ampliare la propria cultura finanziaria è la soluzione migliore. Per farlo ci sono vari modi e senza dubbio le fonti online di settore sono un valido aiuto per chi è alle prime armi e vuole iniziare dalle basi. Le fonti dovranno naturalmente essere sempre affidabili e ben curate per essere un ottimo punto di partenza. Leggere, informarsi, apprendere sono le basi per prendere decisioni valide e ponderate su quelle che sono le proprie esigenze e le proprie aspettative.

Exit mobile version