GAETA â 104 Cortometraggi selezionati tra oltre 2000 giunti in selezione, 77 opere in concorso, 27 opere fuori concorso, 1 proiezione speciale fuori concorso (anteprima europea); 44 Nazioni rappresentate provenienti dai 5 Continenti. Diverse le premiere: 3 anteprime mondiali, 6 anteprime europee e 17 anteprime italiane. Sono i numeri della selezione ufficiale della 11^ edizione di Visioni Corte International Short Film Festival, uno dei maggiori eventi italiani dedicati al cortometraggio, che si svolgerĂ a Gaeta dal 17 al 24 Settembre 2022.
IL MANIFESTO Il messaggio che sottende questa edizione è âIl Cinema ci sostieneâ, che vuole essere un auspicio in tempi caratterizzati da troppi eventi negativi, non ultimo quello della guerra. Il festival, infatti, vuole farsi portavoce di valori positivi e di rinascita sociale che solo la cultura è in grado di veicolare. Lâimmagine di questâanno, realizzata dalla disegnatrice professionista Mirka Perseghetti (Goccioline), è un acquerello che rappresenta una ragazzina che volteggia su una altalena formata da una pellicola di fronte il panorama della cittĂ di Gaeta.
I CORTOMETRAGGI I 104 cortometraggi che fanno parte della selezione ufficiale rientrano nelle varie sezioni in gara: Animando (animazione), Stop & Doc (documentari), Sguardi dal Mondo (fiction internazionale), Gemme Italiane (fiction italiana) e Kiddos, dedicata prettamente a bambini e adolescenti protagonisti con storie tutte diverse tra loro e spesso difficili. Le due sezioni non competitive sono Germogli di Cinema, composta da cortometraggi considerati innovativi e meritevoli di interesse ed estremamente particolari, e Meridiani, un focus dedicato a cortometraggi provenienti da un singolo Stato che questâanno sarĂ dedicato alla nazione Francia. Oltre 1.100 minuti di programmazione che darĂ tanto spazio ai generi cinematografici ma anche tanta commedia e unâattenzione particolare a tematiche attuali come i diritti umani, identitĂ sessuale, diritto allâinfanzia, rapporti familiari e la guerra. Diverse opere sono state selezionate in festival importanti come Cannes, Venezia, Tribeca, Sundance e altri e molte saranno proiettate in anteprima europea e italiana.
LE GIURIE TECNICHE I vincitori saranno decretati da cinque giurie tecniche composta da personalitĂ ed esperti del mondo del cinema: per la sezione âGemme Italianeâ, Carlo Griseri, critico cinematografico e curatore del portale Cinemaitaliano.info; Adriano Pantaleo, attore e regista; Stefano Pesce, attore e regista; Adelmo Togliani, attore, sceneggiatore e regista; Elisabetta Villaggio, regista, sceneggiatrice e scrittrice; per âSguardi dal mondoâ, Marie Boissard, attrice francese; Bridget OâDriscoll, sceneggiatrice e regista irlandese; Juan Riedinger, attore e regista canadese; Alice Rotiroti, regista e sceneggiatrice; Hamed Soleimanzadeh, critico cinematografico iraniano; per âKiddosâ, Cristiana Astori, scrittrice e traduttrice; Annick Emdin, scrittrice e sceneggiatrice; Alessandro Izzi, critico cinematografico e co-direttore rivista âClose Upâ; Ferdinando Maddaloni, attore, regista e actorâs coach; Nunzia Schiano, attrice; per âAnimandoâ, Rosalba Colla, direttore artistico Animaphix; Luca di Cecca, regista, sceneggiatore, 3D artist; Giancarlo Marzano, sceneggiatore Bonelli (Dylan Dog e altri); Mirka Perseghetti, illustratrice; Predrag Radanovic, regista e animatore 3D croato; per âStop & Docâ, Massimo Bondielli, regista; Carmine Fornari, documentarista Rai; Marco Gallo, filmaker e direttore artistico Sicily Movie Film Festival; Ado Hasanovic, regista bosniaco; Elia Moutamid, attore e regista italo-marocchino. Questâanno si affianca anche la speciale giuria SNCCI (Sindacato nazionale critici cinematografici italiani), composta da Domenico Palattella e Ignazio Senatore.
MOSTRA UGO TOGNAZZIQuestâanno il festival ospiterĂ anche la mostra dedicata al grande attore Ugo Tognazzi nel centenario della nascita e che si intitolerĂ â100 volte Ugo Tognazzi â Una vita fuori dagli schemi tra cinema, tv e jet setâ. La mostra, che avrĂ luogo presso la Pinacoteca Comunale âAntonio Saponeâ di Gaeta, contiene scatti inediti di Ugo Tognazzi provenienti dallâArchivio Riccardi di Roma, riconosciuto di interesse nazionale dalla Soprintendenza Archivistica del Lazio. Per la prima volta saranno mostrati al pubblico momenti in cui Tognazzi è ritratto sul set (in particolare durante la lavorazione dei film LiolĂ di Alessandro Blasetti del 1964 e La Bambolona di Franco Giraldi del 1968), in tv, teatro e vita mondana.
LâOSPITE DâONORE Lâattore Juan Riedinger sarĂ lâospite dâonore della XI edizione di Visioni Corte International Short Film Festival. Attore televisivo e cinematografico canadese, emigrato negli Stati Uniti, Juan Riedinger è nato a Banff il 27 febbraio 1981. Ă noto al grande pubblico per la sua partecipazione alla serie Netflix âNarcosâ, in cui interpreta il narcotrafficante Carlos Lehder, e attualmente fa parte del cast di âNCIS: Los Angelesâ, dopo aver militato in altre serie di successo come âSmallvilleâ, âSupernaturalâ e âRiverdaleâ. Al cinema, dopo il debutto nellâhorror âThe Entraceâ (2006) di Damon Vignale, rimane nel genere e appare nelle pellicole: âBlack Christmas â Un Natale rosso sangueâ (2006); âAliens vs Predator 2â (2007); âUltimatum alla Terraâ (2008); âHardwired â Nemico invisibileâ (2009); âJenniferâs Bodyâ (2009) di Karyn Kusama con Megan Fox, Amanda Seyfried, Adam Brody e J.K. Simmons ed âESP â Fenomeni paranormaliâ (2010). Attualmente è nel cast di âNCIS: Los Angelesâ. Il suo primo cortometraggio da regista âA snake markedâ è stato selezionato alla 8^ edizione di Visioni Corte Film Festival e vincitore per la miglior canzone originale. Attualmente è impegnato nello sviluppo del suo primo lungometraggio da regista, intitolato âWith the Wolvesâ.
EVENTI COLLATERALI Non mancheranno incontri con gli operatori del settore per discutere sul futuro del cinema. Sono due gli incontri che si alterneranno nel pomeriggio di VenerdĂŹ 23 Settembre, presso il Club Nautico di Gaeta. Alle ore 17,30 si parlerĂ di âGreen Festival & Production: per un cinema piĂš sostenibileâ, incontro in collaborazione con lâAssociazione âAir3â. Interverranno: Martin Alan Tranquillini, Ceo Film Producer Abisso Studio; Sandy Malnic, consulente ambientale Abisso Studio; Rosalba Colla, direttore artistico Animaphix Film Festival; Marco Gallo, direttore artistico Sicily Movie Film Festival e videomaker; Federico Pommier, direttore artistico Molise Cinema e consigliere AFIC â Associazione Festival Italiani di Cinema. Modera: Gisella Calabrese, direttore artistico Visioni Corte Film Festival. SeguirĂ alle ore 18,30 lâincontro dal titolo âIl futuro del Cinema Italianoâ che vedrĂ alternare gli interventi degli attori e registi Adriano Pantaleo, Stefano Pesce e Adelmo Togliani. Modera Carlo Griseri, curatore del portale Cinemaitaliano.info. Due le presentazioni di libri: la collana editoriale di âVisioni di Cinema â Quaderni di Visioni Corte Film Festivalâ (Ali Ribelli Editore), con i volumi dedicati a Pier Paolo Pasolini, Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman nel centenario della nascita (LunedĂŹ 19 Settembre, ore 18.30 al Club Nautico), e âTra schermo e realtĂ : 100 film e serie Tv che parlano di noiâ di Alice Grisa ed Emanuele Zambon, edito da AG Book Publishing (MercoledĂŹ 21 Settembre, ore 18.30 al Club Nautico).
FESTIVAL GREEN Il festival, da sempre sensibile ai temi della sostenibilitĂ ambientale, adotterĂ un sistema di gestione sostenibile in relazione alla norma internazionale ISO 20121 âeventi sostenibiliâ, seguendo le linee guida del Protocollo Festival Green adottato dallâAFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema), in condivisione con il Ministero della Cultura e il Ministero della Transizione Ecologica, che indica le azioni da compiere nel processo di adeguamento ambientale dei festival cinematografici.
I PATROCINI Visioni Corte International Short Film Festival è realizzato grazie al contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Mibact, della Regione Lazio, dellâAlto patrocinio del Parlamento Europeo, dei patrocini di Enit â Agenzia Nazionale del Turismoâ, della Provincia di Latina, del Comune di Gaeta che fa parte dellâAFIC â Associazione Festival Italiani di Cinema â, del FEDIC âFederazione Italiana Cineclub â e del Coordinamento Festival Cinematografici Campania.
Per visionare il programma completo e il catalogo del festival:Â www.visionicorte.it