FORMIA – “Allarme al parco” è il titolo del fumetto realizzato dall’associazione “Penelope – Associazione nazionale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse” – grazie alle tavole disegnate dalla matita di Emanuela Pedri (sorella di Sara, ginecologa scomparsa in Trentino quasi due anni fa) – con il quale spiegare ai più piccoli cosa fare in caso di scomparsa di un familiare, un amichetto.
Ed è ciò che è accaduto, a Formia in occasione della “Giornata nazionale dedicata al ricordo degli scomparsi”, dove la conisgliera
I piccoli studenti – 124 bambini delle classi IV e V elementare dei due plessi della “Dante Alighieri” – sono stati il primo pubblico in Italia a confrontarsi col tema e dopo aver partecipanto, dunque, alla prima presentazione, hanno ricevuto in dono una copia del fumetto oltre ad una candelina verde a forma di cuore, personalmente regalata dall’assessore alle Politiche sociali del comune di Formia, Rosita Nervino.
“E’ stato strabiliante guardare tutti quei deliziosi faccini, dagli occhi vivi e attenti ed ascoltare le loro acutissime osservazioni e domande. E’ stato tutto magicamente bello” – sono alcune delle parole con le quali le referenti di “Penelope”, operativa dal 2002 sul territorio nazionale, hanno commentato l’iniziativa.
A Formia, inoltre, in occasione della ricorrenza il Comune di Formia ha accolto la richiesta avanzata dall’ass. Penelope di illuminare di verde/speranza un momumento della città. E’ stata scelta la fontana di San Remigio. “L’invito ad unirsi a Penelope in questa giorno così speciale è stato ascoltato ed accolto a piene mani e mettendoci faccia e cuore dal Comune di Formia, dal Sindaco Gianluca Taddeo e dagli assessori Rosita Nervino ed Eleonora Zangrillo, e così alle 18 (di ieri ndr) la Fontana di San Remigio è stata illuminata di verde come la speranza di un ritorno a casa” – conclude Emanuela Di Marco.