Lenola+%2F+Da+tronchi+morti+a+opere+d%26%238217%3Barte%3A+la+nuova+vita+degli+alberi+scolpiti+dall%26%238217%3Bartista+Andrea+Gandini
temporealeinfo
/129769/argomenti/attualita-argomenti/lenola-da-tronchi-morti-a-opere-darte-la-nuova-vita-degli-alberi-scolpiti-dallartista-andrea-gandini.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Lenola / Da tronchi morti a opere d’arte: la nuova vita degli alberi scolpiti dall’artista Andrea Gandini

LENOLA – Erano dei tronchi d’albero abbandonati ma sono tornati a nuova vita grazie all’artista Andrea Gandini, che li ha trasformati in vere e proprie opere d’arte. Succede a Lenola, dove il noto artista si messo a disposizione dell’amministrazione comunale per creare capolavori in legno, ammirabili lungo le strade del paese collinare. Un museo a cielo aperto.

Esprime la propria soddisfazione il sindaco Fernando Magnafico, che ha pubblicato le foto dei tronchi tornati a nuova vita: “Questo, il lavoro completo realizzato da Andrea Gandini per il nostro Comune. A nome della cittadinanza, ringraziamo di cuore l’Artista”.

Andrea Gandini, classe 1997, é un artista che si occupa di arte pubblica sin dalla giovane età di 17 anni quando iniziò a scolpire la rimanenza degli abbattimenti di alberi in giro per la città di Roma. Il suo linguaggio si è evoluto nel tempo cercando paesaggi naturali o urbani nei quali produrre le sue opere. L’idea di iniziare a scolpire sui tronchi nasce quando, dopo le prime sperimentazioni con il legno, l’artista si ritrova improvvisamente senza materiale per realizzare le sue opere.

Andrea Gandini fino a quel momento aveva osservato i tronchi tagliati che popolavano i marciapiedi della capitale e fu proprio in quel giorno che un liceale decise di realizzare la sua prima opera pubblica in una strada di Roma. La ricerca dell’artista si basa sul rapporto tra vita e morte che possiamo vedere le piante. Realizzando le sue sculture all’interno di alberi non più in vita cerca di erigere una lapide a quella che era un individuo a tutti gli effetti.

PHOTOGALLERY

Exit mobile version