GAETA -In piazza Risorgimento il Comune di Gaeta cosa ha intenzione di realizzarvi? I parcheggi o gli impianti sportivi? Una cosa non vale l’altra. L’ex sindaco di Gaeta Silvio D’Amante sabato pomeriggio ha convocato i cronisti presso il suo studio dentistico nel centralissimo Corvo Cavour per annunciare di volere andare sino in fondo su due questioni: l’abbattimento e la demolizione il 9 settembre 2021 delle mura perimetrali dell’ex vetreria Avir nonostante un decreto della Soprintendenza alle belle Arti lo vietasse ai sensi del severo decreto legislativo 42/2004 (di cui ci siamo occupati nei giorni scorsi) e un curioso avviso pubblico pubblicato dall’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro settentrionale su specifica richiesta del comune di Gaeta per la stessa area.
L’avviso pubblico è una chiara manifestazione di interesse con cui il comune di Gaeta chiede all’ex Autorità portuale del Lazio di ottenere il rinnovo della concessione demaniale per quell’area per i prossimi quattro anni a decorrere con effetto retroattivo dal 1 gennaio 2023. Della necessità di pubblicare questo avviso la dirigente del Dipartimento “Riqualificazione Urbana” del Comune di Gaeta Stefania Della Notte ne aveva richiesta il 3 febbraio 2020 specificando di beneficiare del rinnovo della concessione demaniale che, rilasciata il 5 dicembre 2018, è scaduta (o almeno) il 31 dicembre 2020. L’ex sindaco D’Amante, ora uno dei tre consiglieri comunale d’opposizione, non ha avuto peli sulla lingua per stigmatizzare alcune stranezze che si celano dietro quest’ulteriore questione tecnico amministrativa del comune di Gaeta.
Se l’area in oggetto toponomasticamente si chiama piazza Risorgimento perché il comune di Gaeta e la stessa Autorità di Sistema la definiscono località “Annunziata”? E poi – ed è questo l’interrogativo che sconfina nell’ipotesi penale – perché l’Adsp, sempre su richiesta del Comune di Gaeta, specifica come l’oggetto della concessione demaniale di quattro anni è “il mantenimento di Impianti Sportivi” quando nell’area è stato aperto un cantiere per la realizzazione di un parcheggio misteriosamente fermo primancora della presentazione di un esposto che il locale meetup del Movimento Cinque Stelle ha depositato ai Carabinieri della Tenenza di Gaeta? Nella sua lunga e vivace conferenza stampa l’ex sindaco D’Amante è arrivato alla conclusione secondo la quale “molte cose non tornano e la dirigente richiedente la proroga della concessione della concessione demaniale ha dichiarato il falso”.
L’avviso pubblico è stato pubblicato il 22 febbraio e sarà valido sino al prossimo 24 marzo e – secondo l’ex sindaco di Gaeta – non ammette altre interpretazioni: sino a quest’ultima data si possono presentare ulteriori manifestazioni di interesse purchè il rinnovo della concessione demaniale, ai sensi dell’articolo 37 del Codice della navigazione e dell’articolo 13 del regolamento d’uso delle aree demaniali marittime nei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, su un’area di 3855,55 metri quadrati (di cui 67,06 occupati da opere di difficile rimozione e 79,37 metri quadrati da opere di facile rimozione) riguardi solo ed esclusivamente “il mantenimento di impianti sportivi”. Anche questo oggetto per l’ex sindaco di Gaeta è una dichiarazione dichiaratamente mendace perché in piazza Risorgimento c’erano gli storici campi di tennis che il comune ha delocalizzato nella nuova e contestata cittadella in via degli Eucalipiti per realizzarvi i parcheggi. Secondo Silvio D’Amante questo avviso pubblico per l’argomento per il quale è stato presentato potrebbe trarre in inganno molti cittadini qualora sempre presentassero le loro manifestazioni di interesse che “dovranno essere relative all’intera area demaniale oggetto dell’istanza di pubblicazione e non per porzioni di aree ulteriori o esterne a quanto nell’allegato grafico”.
E’ possibile che il comune di Gaeta chieda la disponibilità per i quattro anni un’area di 3855,55 metri per “il mantenimento degli impianti sportivi” e poi vi potrebbe chiedere il cambio di destinazione d’uso? Sembrerebbe proprio così. La Giunta Leccese aveva qualche mese fa chiesto la pubblicazione di un avviso pubblico specificando la ragione vera, quella di realizzarvi un parcheggio con un importo di 440mila euro grazie ad un contratto d’appalto stipulato il 24 gennaio 2020 (11 mesi che scadesse l’ultima concessione demaniale…) e dopo aver scelto il tecnico progettista (l’architetto Davide Di Cola di Formia), il coordinamento della sicurezza (l’ingegner Francesco Violo) di Minturno, il direttore dei lavori (il geometra comunale Cristofaro Accetta) e, soprattutto, l’ìmpresa realizzatrice, la “Fusco di Fusco Minello & C sas” di Itri. E cosa sarebbe avvenuto? Secondo alcune indiscrezioni l’Autorità di sistema portuale avrebbe proposto al Comune di chiedere il rinnovo della concessione demaniale confermando la destinazione dell’ultima, il mantenimento degli impianti sportivi”, per poi avviare una concertazione tra Comune ed Adsp finalizzata alla modifica della destinazione d’uso dell’area?
E’ possibile che possa accadere questo dopo che l’area in località Annunziata sia già stata adibita a parcheggio a pagamento (gestito dalla cooperativa affidataria del servizio da parte del comune) mentre – tra l’altro – l’ultima concessione demaniale era già scaduta?
Contemporaneamente alla conferenza stampa dell’ex sindaco di Gaeta D’Amante compariva sui social un piccato e velenoso post del sempre battaglieri ex capogruppo dell’Udc Giuseppe Matarazzo. Confermava anch’egli la pubblicazione sull’alto pretorio del comune di Gaeta dell’avviso dell’ex Autorità Portuale “che comunica che sino al 24 marzo 2023 è possibile presentare istanza in concorrenza con quella del comune di Gaeta tesa ad ottenere la area in concessione per 4 anni ex campi di tennis ora denominata Piazza Risorgimento per mantenere “Impianti sportivi”. E’ tutto assurdo…ora vi è stato aperto un cantiere, stranamente chiuso, per realizzarvi un parcheggio… Quindi i lavori in corso sono stati avviati senza titolo concessorio… e quindi sono abusivi? L’ Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centro settentrionale, il comune di Gaeta e le forze dell’ordine che fanno… ?Intanto le stelle stanno a guardare”.