MINTURNO – La scuola Secondaria di I grado Fedele, dell’Istituto Comprensivo M. E. Scauro, ha ottenuto l’assegnazione da parte del MIUR, a partire dall’anno scolastico 2015 – 16, della
Si è così svolta, in data 30 Maggio, l’inaugurazione della sezione appena istituita, alla presenza del Dirigente Scolastico dott.ssa M.R.Graziano, del Sindaco Paolo Graziano, dell’assessore F. Saltarelli, del dott. Lepone, del Presidente del Consiglio d’Istituto P. Signore e di insegnanti e alunni del Plesso Fedele. Il coro della scuola ha intonato l’inno nazionale dando il via ai diversi interventi delle autorità; da tutti è stata sottolineata la soddisfazione per l’assegnazione ottenuta, a completamento delle valide opportunità che questa scuola offre attraverso le attività d’aula e i corsi extracurricolari. – Un’occasione che consentirà ai giovani di aprire il loro cuore attraverso la musica -, così è stata definita l’assegnazione della sezione musicale dal parroco della vicina chiesa dell’Immacolata, Don Massimo, che prima della benedizione ha invitato i presenti ad unirsi in una preghiera corale a sostegno di insegnanti, alunni e genitori, per il nuovo cammino formativo che offrirà la possibilità di approfondire lo studio di strumenti, assecondando le naturali propensioni verso l’arte musicale. Tra gli applausi dei presenti è stata scoperta la targa, posta all’ingresso dell’edificio scolastico: SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO Pietro Fedele SEZIONE AD INDIRIZZO MUSICALE.
Le voci dei ragazzi si sono di nuovo diffuse nell’aria con l’allegro inno dell’Istituto assieme ai fuochi d’artificio a sorpresa, segno della partecipazione della comunità dell’Immacolata,
all’evento. Il corteo si è poi diretto verso l’ingresso del plesso, dove è avvenuto il brindisi di buon augurio del Dirigente e la consegna simbolica della sezione musicale agli alunni: il presidente del Consiglio d’Istituto, come rappresentante dei genitori ed un’alunna, per i coetanei hanno sollevato la bandiera tricolore che teneva celata una seconda targa con la denominazione e il logo dell’Istituto Comprensivo, della scuola e della sezione musicale.
Alla sezione appena istituita, potranno accedere gli alunni che hanno specificato, al momento dell’iscrizione, la richiesta per questo tipo di percorso curricolare, previo superamento di un esame di strumento. Così detti alunni usufruiranno di 5 ore aggiuntive a quelle curricolari, per approfondire lo studio musicale, scegliendo tra pianoforte, chitarra, flauto traverso e percussioni. Va inoltre ricordato, che già nel corrente anno scolastico, il plesso di scuola media Fedele, ha avuto una sezione musicale a carattere però sperimentale, con i costi di gestione a carico dell’Istituto stesso con un contributo minimo delle famiglie. Questi alunni, secondo la volontà unanime del Collegio dei Docenti, potranno proseguire il loro percorso anche in classe II e maturare così nuove competenze musicali, sempre che sussistano però le condizioni economiche atte a sostenere questo
tipo di impegno.
La mattinata di festa si è poi arricchita di un altro piacevole momento di visibilità dell’offerta formativa. Gli alunni della classe V del plesso Don A. Pecorini hanno voluto lasciare impronta di sé, con grande motivazione si sono adoperati nella realizzazione di un’umile guida per bambini curiosi alla scoperta del territorio: “Il conosciminturno”. Essi spinti da un profondo amore per la propria città, nella voglia di scoprire la sua storia e nell’interesse di valorizzare il suo territorio, si sono messi al lavoro! Nel loro percorso sono stati incoraggiati dall’entusiasmo e dall’attenzione al fare del dirigente scolastico avv. M. R. Graziano, sono stati sostenuti e guidati dall’insegnantee Maria Pia Lungo e affiancati degli interventi proficui e affascinanti di ricerca del dottor Dino Bargellini e del dottor Pino Russo . Oggi, ormai giunti al traguardo del loro percorso formativo nella scuola primaria, hanno presentato con fierezza il loro “CONOSCIMINTURNO” tra gli applausi e il grande coinvolgimento dei presenti, in un’atmosfera gioiosa che ha visto i ragazzi interagire simpaticamente anche con il Sindaco.
“La scuola è degli alunni – ha ricordato la Dirigente – consegnando loro simbolicamente la sezione musicale. Ed è proprio così: la scuola è il futuro per i nostri giovani e vive e si
nutre di esperienze, di traguardi raggiunti, della volontà di migliorarsi sempre”.