Gaeta+%2F+Demolizione+scuola+%26%238220%3BSebastiano+Conca%26%238221%3B+ferma%3A+%C3%A8+scontro+tra+Petruccelli%2C+Scinicariello+e+Mitrano
temporealeinfo
/134885/citta/sud-pontino/gaeta/gaeta-demolizione-scuola-sebastiano-conca-ferma-e-scontro-tra-petruccelli-scinicariello-e-mitrano.html/amp/
Gaeta

Gaeta / Demolizione scuola “Sebastiano Conca” ferma: è scontro tra Petruccelli, Scinicariello e Mitrano

GAETA – Perché sono fermi, da cinque mesi, i lavori di demolizione e ricostruzione del corpo “E” della scuola “Sebastiano Conca” in via degli Eucalipiti a Gaeta? E’ l’interrogativo che si è rivelato essere un astioso elemento comune denominatore di una polemica che veda contrapposti da una parte l’assessore ai Lavori Pubblici del comune Simone Petruccelli e dall’altra i consiglieri comunali d’opposizione Emiliano Scinicariello (Partito Democratico) e Sabina Mitrano (Gaeta Comunità di valore). Ad innescare la miccia era stata quest’ultima chiedendo ed ottenendo la discussione di un’interrogazione nell’ultimo consiglio comunale di Gaeta. L’assessore Petruccelli polemizza apertamente con la professoressa Mitrano ricordando in una nota di aver fornito i dovuti chiarimenti, a coronamento di una richiesta di accesso agli atti, al “gruppo Politico che ha sostenuto la candidatura a Sindaco della Consigliera Sabina Mitrano” e, dunque, al capogruppo del Pd Emiliano Scinicariello.

Le cause del blocco del cantiere

Ma perché il blocco del cantiere alla scuola “Don Bosco”? La risposta dell’assessore Petruccelli: “La necessità di non procedere alla demolizione dei plinti di fondazione del fabbricato è stata oggetto di approfondimenti tecnici da parte della Direzione Lavori. Ha ritenuto di procedere verso una soluzione alternativa per la costruzione delle fondamenta del nuovo fabbricato a tutela della sicurezza dei più piccoli ed evitando a priori ogni possibile sollecitazione è problematica!”. L’assessore ai Lavori Pubblici, nel tentativo non riuscito di tranquillizzare gli animi e le preoccupazione di centinaia di famiglie di Gaeta, ha tentato di mettere l’uno contro l’altro i consiglieri d’opposizione: “La professoressa Mitrano, nel coordinare i lavori d’aula con i suoi colleghi, possibile che non abbia scambiato informazioni sulla scuola Conca? Possibile che un suo compagno di coalizione abbia tenuto per sé verbali di sopralluogo e ordini di servizio puntuali e specifici? Se è così, poteva sicuramente chiederli! Anche per le vie brevi, avrebbe ricevuto massima attenzione!”.

Non si è affatto attendere la piccata replica del capogruppo Dem Scinicariello: “Sono state ridicole le dichiarazioni dell’assessore Petruccelli – ha subito osservato – Anziché provare a dare una valida giustificazione per un fermo lavori che si protrae ormai da cinque mesi, le cui motivazioni sono da ricercare in un’errata progettazione strutturale, o quanto meno, in una superficiale verifica della geometria delle strutture di fondazioni esistenti, l’assessore ha cercato, con sterile polemica, a distogliere l’attenzione dal problema con una penosa dichiarazione sui social a cui, pur sforzandomi, non riesco a dare un senso, se non la ricerca di visibilità e credibilità.” Il comune di Gaeta per questa scuola ha investito significative risorse.

La progettazione definitiva, esecutiva e la direzione lavori è costata euro 174.961,98 euro, la validazione della progettazione e il supporto al Rup ha richiesto un impegno finanziario 45.391,46 euro, le indagini geologiche-geotecniche-geofisiche sono costate 7.413,98 euro, il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione 33.393,94 euro, il collaudo in corso d’opera è costato 34.130,72 euro. Per Scinicariello si tratta è una “cifra altissima quella investita per le spese tecniche, prossima al 20% dell’importo dei lavori, con il risultato che i lavori risultano sospesi dopo pochi giorni dalla consegna per un banale errore sulla geometria delle fondazioni esistenti, errore che avrebbe potuto mettere seriamente in pericolo gli alunni della scuola “Sebastiano Conca”.

La polemica con l’opposizione

La polemica frontale tra Scinicariello e Petruccelli è al color bianco: “Caro assessore, suo dovere è relazionare in aula alla cittadinanza sulle inadempienze e sulle deficienze del suo assessorato. Suo dovere è vigilare sulla corretta assegnazione degli affidamenti degli incarichi tecnici, sull’affidamento degli appalti, dei subappalti, delle commissioni di gara, non chiedersi del perché la consigliera Mitrano ha interrogato sull’edificio scolastico, pur avendo avuto un suo collega di coalizione le cosiddette “carte”. Peraltro, se i Presidenti d’Aula Speringo e Magliozzi non le avessero dato un “aiutino” nel bloccare la seduta, avrei avuto altre 4 interrogazioni per lei, questa inclusa…”.

Insomma, nonostante una spesa di circa 300mila euro, i tecnici e i professionisti incaricati dall’assessore Petruccelli, dopo indagini su indagini di ogni natura, “anno banalmente preso un abbaglio sulla struttura preesistente delle fondazioni, con rischi enormi per alunni e personale scolastico!”. Al capogruppo del Pd erano stati forniti, tra gli altri, il verbale di consegna del giorno 8 giugno 2022 ed un verbale di consegna parziale del giorno 7 settembre 2022 per le opere di sezionamento degli impianti e per la demolizione del corpo E: “Non c’è alcun verbale di sospensione dei lavori ma solo un ordine di servizio del 21 ottobre 2022, indirizzato dal Direttore dei Lavori al Legale Rappresentante dell’impresa e al Rup, con il quale venne comunicata – ricorda ora Scinicariello – la necessità di rimandare le demolizioni di alcuni plinti di fondazione solo a seguito di indagini e verifica sull’effettiva geometria. Un po’ pochino per prevedere un fermo dei lavori che, come già detto, si potrae dal mese di ottobre”.

Le opposizioni inseguono ancora il verbale di sospensione della direzione dei lavori “e questo, da solo, giustifica – rincara la dose Scinicariello – l’interrogazione presentata dal consigliere Mitrano. Le voglio consigliare una cosa, si dedichi di più ai compiti dei suoi uffici e meno ad intervenire facendo lo ‘splendido’ sui social. La città è messa fortemente in crisi, proprio in prossimità della stagione estiva, da cantieri di opere pubbliche aperti e non conclusi, e lei pare che guardi il dito anziché la luna”. E l’assessore Petruccelli infin è stato invitato ad evitare “di intervenire sulla qualità del mio rapporto (peraltro splendido) con la collega Sabina Mitrano. Siamo persone indipendenti – ha concluso Scinicariello – e non etero-guidate. Noi…”

Nella controreplica all’assessore Petruccelli si è aggiunta anche quella della consigliera comunale Sabina Mitrano: “L’assessore, anziché preoccuparsi se io abbia o meno avuto gli atti dai miei colleghi consiglieri in relazione alla scuola “Sebastiano Conca”, dovrebbe ricordarsi che da Regolamento ho tutto il diritto di chiedere come mai dopo 6 mesi i lavori siano fermi, quale situazione abbia determinato ciò, perché in consiglio si sia parlato di “vibrazioni” durante lo scavo delle fondamenta Petruccelli, inoltre, dovrebbe occuparsi piuttosto di spiegare ai genitori dei bimbi come stanno le cose, visto che ad oggi non hanno mai ricevuto alcuna ufficiale comunicazione da parte sua!”.

La professoressa Mitrano coglie l’occasione anche per polemizzare con l’assessore ai Lavori sul blocco di un altro cantiere, quello di qualificazione del Molo S. Maria: “E’ una situazione molto preoccupante per quanto riguarda le procedure seguite dall’amministrazione. Petruccelli nell’ultimo consiglio ha ammesso come i lavori siano privi della autorizzazione del Genio Civile, che invece è “propedeutica” sia all’inizio dell’intervento sia all’ottenimento del finanziamento regionale”. Petruccelli è un militare della Guardia di Finanza e Mitrano, affondando in conclusione i colpi , gli chiede un parere anche dal punto di vista professionale: “Senza copertura finanziaria e senza le dovute autorizzazioni si può operare in questo modo?”

Published by
Saverio Forte