MONTE SAN BIAGIO – “Waffle alle nocciole con crema di puntarelle, salsiccia di Monte San Biagio e caprino”, è il piatto premiato con la Gran Menzione di merito nel concorso “La scuola alberghiera e il suo territorio” bandito dall’Accademia delle 5T (Territorio, Tradizione, Tipicità, Trasparenza, Tracciabilità). A realizzarlo sono stati gli allievi dell’Ipseoa (Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera) Angelo Celletti di Formia, in abbinamento con la Salsiccia di Monte San Biagio al coriandolo dell’azienda Salumi Grufà , perlappunto di Monte San Biagio.
La finale si è svolta il 25 maggio, nel prestigioso ambiente di Palazzo Farnese a Caprarola (VT) grazie alla collaborazione e ospitalità dell’Istituto Istruzione Superiore Alessandro Farnese. Le novità di questo concorso sono il gioco di squadra e il “racconto”: infatti non viene premiato il piatto in sé, che dev’essere comunque buono e genuino, ma la valorizzazione della cultura del territorio attraverso gli ingredienti, lo stile di cucina e la capacità di esprimere i valori culturali e ambientali che ne danno origine. A premiare la scuola un pool di giurati del calibro di Andrea Beltrami e Mario Raggi per l’AMIRA, Maria Cristina Beretta, Donatella Cinelli Colombini, Andrea Fabbri, Livia e Alfonso Iaccarino, Veronica Ruggiero, Giampaolo Sodano, Guido Stecchi e i docenti della scuola ospitante Luigi Ceriello e Riccardo Minciotti.
La salsiccia di Monte San Biagio, caratterizzata dal coriandolo locale, è stata la protagonista candidata al concorso da
puntarelle, l’Arancia bionda di Fondi, le nocciole locali (varietà Gentile romana), il caprino e la ricotta di Esperia, nella provincia confinante di Frosinone. Salumi Grufà è un’azienda che produce una vasta gamma di salumi rigorosamente esenti da qualsiasi additivo chimico ma che è nata proprio per valorizzare e tutelare la Salsiccia di Monte San Biagio, gratificata anche durante la semifinale del Campionato Italiano del Salame quando è stata ammessa alle finali del Campionato stesso.
Il Campionato è la più conosciuta iniziativa dell’Accademia delle 5T che lo organizza dal 2005 e che, nell’ambito della propria mission per formare e informare sulla biodiversità, la sostenibilità e il valore dei prodotti tipici per la nostra cultura e la salute dell’uomo e