Formia+%2F+%26%238220%3BLa+spiritualit%C3%A0+di+Aldo+Moro+%E2%80%93+Nelle+lettere+dalla+prigionia%26%238221%3B%2C+presentazione+del+libro+di+Giancarlo+Lofarelli
temporealeinfo
/146073/argomenti/lifestyle/eventi-lifestyle/formia-la-spiritualita-di-aldo-moro-nelle-lettere-dalla-prigionia-presentazione-del-libro-di-giancarlo-lofarelli.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Formia / “La spiritualità di Aldo Moro – Nelle lettere dalla prigionia”, presentazione del libro di Giancarlo Lofarelli

aldo moro

FORMIA – Si terrà il prossimo venerdì 27 ottobre, alle 18, presso la sala Sicurezza del Palazzo Municipale di Formia (via Vitruvio, 190), la presentazione del libro di Giancarlo Loffarelli –drammaturgo, sceneggiatore e regista –  dal titolo “La spiritualità di Aldo Moro – Nelle lettere dalla prigionia” (Pazzini Stampatore Editore).

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante nella Costituente, Aldo Moro ne divenne dapprima Segretario dal 1959 al 1964 e in seguito Presidente nel 1976, formando la corrente “morotea”. Ricoprì diversi incarichi di Ministro – Giustizia; Pubblica Istruzione; Esteri – e fu per ben cinque volte Presidente del Consiglio dei Ministri.

Il testo di Loffarelli, però, si concentra sui cinquantacinque giorni del suo rapimento – avvenuto il 16 marzo 1978 – ad opera delle Brigate Rosse – o, per essere più precisi, sul centinaio di lettere che Moro scrisse in quei giorni di prigionia, ma soprattutto sulla forte spiritualità e sulla grande ancora che fu la fede per lo Statista italiano, che fu poi ucciso il 9 maggio. 

Come si può cogliere, ad esempio, nello stralcio di questa lettera: “Bacia e carezzza per me tutti, volto per volto, occhi per occhi, capelli per capelli. A ciascuno una mia immensa tenerezza che passa per le tue mani. Sii forte, mia dolcissima, in questa prova assurda e incomprensibile. Sono le vie del Signore […] Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo”.

“È stato scritto moltissimo sulla vicenda del sequestro di Aldo Moro e della strage degli uomini della scorta, molto sulla sua attività politica e qualcosa sulla sua spiritualità. Questo libro prova a definire cosa debba intendersi per spiritualità” – spiega una presentazione del libro – e “ne emerge un uomo animato da una profonda spiritualità, dagli anni della formazione, attraverso la vita politica, fino agli ultimi, drammatici giorni e al tragico epilogo che cambiò la storia d’Italia”.

A dialogarne con l’autore, sarà l’Arcivescovo di Gaeta, Sua Eccellenza Monsignor Luigi Vari, e l’ex-sindaco di Formia, il dott. Sandro Bartolomeo. Il momento di confronto sarà allietato anche dalla lettura di alcuni estratti a cura di Marina Eianti.

Exit mobile version