Gaeta+%2F+Ucid%2C+l%26%238217%3BUnione+Cristiana+Imprenditori+e+Dirigenti%3A+consiglio+direttivo+a+Palazzo+De+Vio
temporealeinfo
/149259/argomenti/lifestyle/eventi-lifestyle/gaeta-ucid-lunione-cristiana-imprenditori-e-dirigenti-consiglio-direttivo-a-palazzo-de-vio.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Gaeta / Ucid, l’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti: consiglio direttivo a Palazzo De Vio

GAETA – Il Palazzo De Vio di Gaeta sabato ha ospitato i lavori del Consiglio Direttivo del Lazio dell’Ucid, l’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti che, presieduto dal Senatore Riccardo Pedrizzi, ha continuato ad effettuare un mirato percorso itinerante avviato nella Regione “per tastare il polso alle realtà locali e alle ambizioni di respiro nazionale delle diverse comunità di imprenditori e dirigenti cattolici, come nel caso della candidatura di Gaeta a Capitale della Cultura per il 2026”.

Al consiglio direttivo di sabato a Gaeta hanno partecipato tutte le sezioni Ucid che, costituitesi presso le varie Arcidiocesi e Diocesi della Regione, sono state ospiti dell’Arcivescovo di Gaeta, Monsignor Luigi Vari, e dell’attiva responsabile della sezione Ucid del sudpontino Valentina Di Milla alla presenza dei presidenti e dei delegati delle più importanti associazioni datoriali e di categoria della provincia di Latina. Presente, tra gli altri, anche Monsignor Paolo Selvadagi che ha curato nello specifico il ritiro spirituale regionale Ucid nel pomeriggio e ha celebrato una Messa riservata ai soci.

“L’appuntamento di Gaeta con il consiglio direttivo dell’Ucid – ha detto il presidente laziale, il Senatore Pedrizzi – è stata un’occasione di confronto sui temi di attualità politica, sia sul fronte interno che esterno, ma anche sulle priorità economiche e sociali della nostra regione. Un momento di sintesi di posizioni che vengono portate al centro di una mediazione, più che mai attuale, tra Dottrina sociale della Chiesa e cultura laica, sia sul piano nazionale che locale, sia sul fronte della comunità che sugli scenari culturali sempre più frammentari per effetto della globalizzazione”.

Exit mobile version