L’alcol test è lo strumento utilizzato dalle forze dell’ordine per verificare se il conducente ha guidato in stato di ebbrezza. Chi rifiuta di sottoporsi alla procedura rischia sanzioni severissime
La guida in stato di ebbrezza è una delle infrazioni più pericolose che si possono commettere al volante e come tale viene punita severamente dal nuovo Codice della Strada.
Il provvedimento, entrato in vigore lo scorso 14 dicembre, ha inasprito le multe e le sanzioni accessorie per chi viene sorpreso alla guida in condizioni di alterazione dovute al consumo di alcol, una fattispecie che incide sulle capacità di frenata, sul campo visivo che si riduce lateralmente e sulla percezione delle distanze con le altre automobili e i pedoni.
L’entità delle sanzioni dipende dal livello di alcol riscontrato durante il controllo. La guida è consentita fino al limite di 0,5 grammi per litro. Se si oltrepassa questa quota, multe e altre sanzioni salgono gradualmente con ammende che possono arrivare, per tassi superiori a 1,5 g/l, fino a 6.000 euro con contestuale sospensione della patente per 12 mesi e finanche l’arresto fino a un anno.
La rilevazione del quantitativo di etanolo negli automobilisti sottoposti a controllo avviene tramite l’etilometro. Ne esistono varie tipologie. La più comune è il classico palloncino cui si affiancano l’etilometro digitale e i dispositivi che analizzano campioni di saliva o urina.
Il funzionamento del palloncino è molto semplice. L’automobilista soffia in una sonda che contiene una sostanza chimica che reagisce immediatamente con l’etanolo. Il valore della reazione dà cognizione dei livelli di alcol assunti. Nell’etilometro digitale, invece, si soffia su un boccaglio con il display che mostra subito il risultato del test che, da prassi, va ripetuto con un intervallo di cinque minuto.
Chi rifiuta di sottoporsi all’alcol test può incorrere in sanzioni pesantissime che, di fatto, sono le stesse previste per coloro cui viene riscontrato un tasso alcolemico superiora a 1.5 g/l, la fattispecie più grave. Si può essere sanzionati così con una multa da 1.500 e 6.000, la sospensione della patente da uno a due anni, l’arresto da sei mesi a un anno e anche con la confisca del veicolo.
Il rifiuto all’alcol test rappresenta, di fatto, un’ammissione di colpevolezza e, pertanto, non c’è via di scampo dai provvedimenti conseguenti. Il test è obbligatorio in caso di incidente stradale per determinare se uno dei conducenti stesse guidando in stato di alterazione, fattispecie che aggraverebbe e non poco la sua situazione in caso di colpa nella dinamica di un sinistro con vittime o feriti con lesioni gravi o gravissime.