La truffa del finto maresciallo colpisce ancora: ecco come difenderti

E’ diventata una vera e propria emergenza nazionale quella delle truffe agli anziani. Quelle del finto maresciallo è tra le più pericolose

Ventinove le misure cautelari emesse lo scorso 1 febbraio (di cui 21 in carcere) dal tribunale di Genova nei confronti degli appartenenti a un’organizzazione specializzata nelle truffe agli anziani e attiva in tutta Italia.

truffa finto maresciallo
La truffa del finto maresciallo colpisce ancora: ecco come difenderti – temporeale.info

Un’operazione capillare quella condotta dai Carabinieri e dal tribunale del capoluogo ligure, scaturita dopo un lungo lavoro di indagine e che certifica quanto i tentativi di truffa e raggiro nei confronti delle persone più deboli e indifese, rappresentino ormai una vera e propria emergenza nazionale. Lo confermano ogni giorno le testimonianze, riportate dai TG nazionali e dai vari talk show giornalistici di approfondimento, delle vittime che si sono viste sottrarre soldi e altri beni senza più la possibilità di recuperarli.

L’organizzazione sgominata con gli arresti agiva prevalentemente con un modus operandi consolidato che puntava a raggirare le possibili vittime con la cosiddetta truffa del finto maresciallo, una delle più pericolose in quanto fa leva sulla paura e la minaccia di un rischio imminente che in realtà non esiste.

Truffa del finto Maresciallo, come difendersi e sventare il raggiro

Con la truffa del finto Maresciallo, la vittima viene contattata telefonicamente da una persona che si finge appartenente alle forze dell’ordine. Quest’ultima (spesso si spacciano anche per finti avvocati) la informa che un familiare (figlio o nipote) è rimasto coinvolto in un incidente o in un’altra situazione d’emergenza che richiede immediatamente il suo intervento. Alla vittima viene fatto credere, con tono perentorio e minaccioso, che il familiare ha bisogno urgentemente di un’ingente somma di denaro per evitare l’arresto immediato.

truffa finto maresciallo anziani
Truffa del finto Maresciallo, come difendersi e sventare il raggiro – temporeale.info (Foto Ansa)

 

Carpita la fiducia dell’interlocutore che viene tenuto per minuti al telefono per evitare che possa chiamare i veri carabinieri o chiedere aiuto ad altri, il finto maresciallo si presenta in casa della vittima che, spaventata e tramortita da quanto sta accadendo, gli consefna i soldi necessari per salvare il familiare. Ovviamente, non è successo nulla e il malvivente sparisce, dileguandosi, con il denaro rubato.

La truffa del finto maresciallo colpisce prevalentemente le persone anziane, le più esposte al pericolo e incapaci di difendersi soprattutto se sole in casa. Sventare il tentativo di raggiro è comunque possibile. Se ci si accorge di qualcosa di sospetto, è necessario anzitutto avvertire la Polizia o i carabinieri, chiamandoli al numero unico (113) per le emergenze. Oltre a questo, è quantomai opportuno allertare immediatamente un familiare, un vicino di casa, un conoscente, spiegando loro quello che è successo. Queste due azioni congiunte, se svolte tempestivamente, possono contribuire anche ad assicurare subito i malviventi alla giustizia.

Gestione cookie