Allarme per gli utenti di Whatsapp, sicurezza a rischio con un messaggio che nasconde una truffa: tutto quello che c’è da sapere
Ognuno di noi utilizza costantemente, praticamente tutti i giorni, Whatsapp. Sull’app di messaggistica possiamo comunicare con tutti i nostri contatti, ma non soltanto. Capita anche di ricevere messaggi da mittenti sconosciuti. E a volte, questi messaggi nascondono tentativi di truffa che vanno sventati prontamente.
Si tratta infatti di messaggi apparentemente innocui ma che possono metterci seriamente a rischio. Esistono purtroppo delle falle nella sicurezza dell’app che fanno sì di venire in contatto con alcuni malviventi del web. L’ultima truffa torna a circolare con una certa frequenza, ecco perché è importante sapere subito di cosa si tratta per evitare di cascarci e di rimetterci molto in termini di circolazione dei nostri dati personali, ma anche dal punto di vista economico.
La truffa di cui stiamo parlando fa riferimento a messaggi che chiedono semplicemente di poter parlare. In caso di risposta, arrivano altri messaggi che sembrano provenire da una reclutatrice per un lavoro online. A quel punto, viene avanzata una offerta di lavoro con orari flessibili e guadagni elevati, che possono farci finire in tentazione, per la semplicità delle indicazioni che ci vengono date.
La richiesta si sposta quindi sul mettere like sui social network a determinati profili e pagine da recensire. Un lavoro che appare semplice e alla portata di tutti, ma l’inghippo spunta subito dopo. Quando cioè scatta la richiesta di aprire un portafoglio di criptovalute, per ricevere l’accredito dei guadagni.
Il problema è che nel momento in cui questa operazione viene fatto, il denaro investito sparisce dopo pochi secondi e non può più essere recuperato. Insomma, una classica truffa task scam, di quelle che utilizzano prefissi stranieri e difficili da ricontattare.
Il consiglio, quando si ricevono messaggi del genere, è quello di operare come di fronte al rischio di qualsiasi altra truffa online. Innanzitutto, non rispondere al messaggio e bloccare subito il mittente. Quindi, evitare di cliccare su link sospetti e segnalare il numero alla Polizia Postale, per aiutare le autorità a individuare i responsabili ed evitare che la truffa possa colpire altre persone.