I paradossi del codice della strada sono numerosi: circolazione senza targa più conveniente di altre infrazioni
Uno degli argomenti di attualità più dibattuti tra il pubblico è sicuramente, in questo inizio di 2025, il nuovo codice della strada. Le modifiche normative erano attese da tempo e sono arrivate in maniera cospicua, facendo sì che si generassero notevoli discussioni in merito.
Le modifiche sostanziali hanno riguardato soprattutto l’inasprimento delle sanzioni per numerose infrazioni. In particolar modo, sono finite sotto la lente d’ingrandimento il rispetto dei limiti di velocità e la guida in stato d’ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti. Casistiche che il governo intende perseguire con maggiore durezza rispetto al passato, ma tutto questo ha generato non poche polemiche.
Infatti, uno degli effetti della modifica delle sanzioni è stato quello di creare non pochi paradossi tra le norme presenti. Nello specifico, rendendo meno gravi, ad esempio, situazioni come la guida di un veicolo sprovvisto di regolare targa.
Si raffronta quindi un deciso squilibrio nelle sanzioni tra la guida senza targa e quella in inosservanza dei limiti di velocità. Al punto che possa quasi essere ‘conveniente’ la prima ipotesi. Naturalmente, è una provocazione, ma il concetto rimane.
La cosa viene fatta notare, in particolare, da un noto avvocato, Angelo Greco, da tempo attivo sui social. Greco ha dei canali su Instagram e su Tik Tok molto seguito (quasi ottocentomila followers nel primo caso, oltre un milione e duecentomila nel secondo), sui quali posta spesso dei video in cui spiega con dovizia di particolari tutte queste contraddizioni.
In uno degli ultimi video, Greco, ancora una volta, “sovrappone” alcuni articoli del codice della strada, ravvisandone le evidenti incongruenze. In caso di superamento dei limiti di velocità, la multa, stando all’articolo 142 comma 9, può essere compresa tra i 543 e i 2170 euro. E non è finita qui: la patente può essere sospesa da uno a tre mesi.
Di contro, si ha una sanzione decisamente più leggera in caso di guida senza targa. La multa può oscillare tra gli 87 e i 344 euro. Mentre non si parla di sospensione della patente, ma di fermo amministrativo dell’automobile. Il che potrebbe paradossalmente permetterci di continuare a guidare se si è in possesso di una seconda auto.