Truffa su uno degli outlet online più famosi, vi svuotano il conto: come difendersi

Occhio alla truffa che riguarda da vicino uno degli outlet online più famosi! Ecco in cosa consiste e come fare per non finire nella trappola

Ormai siamo quotidianamente a rischio di essere truffati, basti pensare all’ingente quantità di phishing e messaggi ingannevoli che giunge nelle nostre caselle di posta o nei nostri smartphone. L’obiettivo dei malintenzionati è quello di rubarci account e dati personali o, come spesso accade, di sottrarci del denaro. Bisogna prestare grande attenzione quando si naviga sul web, altrimenti si finirà inesorabilmente nella trappola dei criminali.

Truffa carrello online
Truffa su uno degli outlet online più famosi, vi svuotano il conto: come difendersi – Temporeale.info

I malintenzionati possono contare su una variegata metodologia per raggiungere i loro scopi, avendo sviluppato un efficace stratagemma per ogni tipo di situazione. Le truffe online stanno diventando sempre più diffuse negli ultimi anni, come dimostrano i dati ufficiali relativi al 2024 che ci riferiscono di 18.714 casi denunciati, con un incremento del 15% rispetto ai 16.325 del 2023.

Considerata la crisi, il trend sembra purtroppo destinato a crescere ancora, nonostante gli sforzi delle autorità. Una conferma in tal senso è arrivata in queste ore, con l’emergere di una nuova truffa che riguarda molto da vicino una celebre azienda tedesca. Ci riferiamo a Zalando, società di commercio elettronico con sede a Berlino, specializzata nella vendita online di scarpe, vestiti e altri accessori.

Zalando, occhio alla truffa: in cosa consiste e come difendersi dai malintenzionati

La truffa in questione è basata proprio sul phishing. Le email sono strutturate in modo estremamente credibile, così come la schermata che vi si presenta riproduce fedelmente lo stile adottato da Zalando. Anche i loghi sono autentici e tutte le informazioni vengono fatte passare come ‘ufficiali’. In cosa consiste precisamente il raggiro?

Zalando
Zalando, occhio alla truffa: in cosa consiste e come difendersi dai malintenzionati (Foto Ansa) – Temporeale.info

Il tentativo di truffa ha origine con un messaggio via mail in cui si invita l’utente a completare un semplice questionario. Per la precisione, un questionario che propone una Carta Regalo da 150 euro in cambio delle loro informazioni personali. Una volta caduta nella trappola, la vittima viene poi indirizzata verso una pagina in cui – oltre ai dati sensibili – viene indotta ad inserire le coordinate bancarie per procedere al pagamento delle spese di spedizione del presunto regalo. Se il malcapitato adempie a quest’ultima richiesta, il gioco è fatto.

Lo ricordiamo, il tutto è sempre confezionato con tecniche sofisticate di riproduzione fedele del marchio Zalando. Ed è proprio questo aspetto che rende la truffa così efficace. Ovviamente, però, evitare di essere raggirati è anche molto semplice: basta verificare attentamente l’indirizzo del mittente e non cliccare su link sospetti. Una raccomandazione che vale in linea generale – così come quella di fare sempre attenzione ad eventuali errori ortografici – per tutti i tipi di messaggi ‘dubbi’ che ci arrivano.

Gestione cookie