Bloccate 9 milioni di automobili: ecco in quali città non potrete più usarla

Le nuove stringenti normative sulle emissioni rischiano di abbattersi su ben 9 milioni di veicoli circolanti in Italia. Il loro futuro non sarà dei migliori

Dieci anni, tanto manco al 2035, un momento epocale per il settore dell’automotive europeo. Se l’UE non recederà dalla decisione già presa, da quell’anno non sarà più possibile immatricolare (quindi vendere) un’auto con motore endotermico. Rientrano in questa fattispecie quelle a benzina, diesel, GPL, metano e anche le mild hybrid e le plug-in hybrid, motorizzazioni quest’ultime per le quali è stata già avviata una negoziazione per il possibile rinvio della deadline stabilita.

blocco auto Italia
Bloccate 9 milioni di automobili: ecco in quali città non potrete più usarla – temporeale.info

Lo stop alla vendita dei veicoli suddetti rientra nel piano della UE per ridurre drasticamente le emissioni di CO2 entro il 2050. Una strategia che non piace a molti Governi (quello italiano è in prima linea per posticipare lo stop del 2035) e che spaventa i produttori. L’auspicata rivoluzione dell’elettrico, infatti, stenta davvero a imporsi con i dati di vendita ben al di sotto delle aspettative in molti Stati. A poco è servito, finora, il tentativo dei brand di convertire alla nuova motorizzazione anche modelli storici dei propri listini.

Uno degli stati UE in cui il comporto dell’elettrico stenta a imporsi è proprio l’Italia. Nei dati di vendita del mese di Gennaio forniti dalla UNRAE, le auto full electric hanno rappresentato solo il 5% delle vendite sul totale di 133.692 vetture immatricolate. Pochissimo se raffrontato al 26% di quelle benzina e del 45% delle ibride, ormai settore predominante sul mercato.

Nove milioni di Auto a rischio in Italia: c’è già lo stop alla circolazione

Il parco auto circolante in Italia è uno dei vecchi in Europa. Stando ai dati riferiti ancora al 2023, nel nostro paese circolano circa 9 milioni di vetture appartenenti alla classe di emissioni Euro 4. La loro immatricolazione si può collocare tra il 2006 e il 2009, quindi a quindici anni fa, un lasso di tempo lunghissimo e già indicativo della mancata conformità di questi veicoli alle attuali norme sul contenimento delle emissioni in vigore soprattutto in ambito locale.

Sebbene sia ancora consentita la libera circolazione di auto Euro 4 sul territorio nazionale, sono già attive alcune importanti limitazioni su questi veicoli, applicate soprattutto da regioni e comuni. In Lombardia, ad esempio, è già operativo lo stop permanente dal lunedì al venerdì (7.30-19.30) per i veicoli Diesel Euro 4 nei 209 comuni della Fascia 1 (tra i quali Milano, Brescia e Bergamo) e in alcuni di quelli di Fascia 2 con oltre 30.000 abitanti. Il Comune di Milano ha inoltre già stabilito lo stop alla circolazione nell’Area B per le Euro 4 a Benzina a partire dal 1 ottobre 2028.

posto di blocco Polizia locale
Nove milioni di Auto a rischio in Italia: c’è già lo stop alla circolazione – temporeale.info (Foto Ansa)

Provvedimenti simili sono stati già varati dalla Regione Lazio che vieterà dall’ottobre 2025 l’ingresso nella Fascia Verde di Roma di mezzi Diesel Euro 4 e Benzina Euro 3. A Firenze, vige lo stop ai Diesel fino a Euro 5 nell’area individuata tra Piazza Beccaria e Piazza della Libertà, in pieno centro storico. Anche a Torino caccia alle auto Diesel con le Euro 4 che non possono circolare, nei giorni feriali, dal 15 settembre al 15 aprile nella fascia oraria 8-19. Situazione simile a Bologna con il blocco per le Diesel Euro 4 operativo dal 1 ottobre 2024 al 31 marzo 2025.

Lo scorso giugno, con la nuova tranche di incentivi statali per l’acquisto di nuove auto, lo Stato concedeva un bonus per la rottamazione di auto con classe di emissione Euro 0-1-2-3-4. Il ministro Urso ha già annunciato che il provvedimento non sarà confermato per il 2025, decisione tutt’altro che apprezzato dagli operatori del settore automotive alle prese, oramai da anni, con le difficoltà di un mercato ben lontano dai volumi di vendita pre Covid.

Gestione cookie