Si avvicina il momento del ritorno dell’ora legale. Ecco il giorno in cui dovremo spostare le lancette dell’orologio avanti di un’ora
E’ un giorno atteso da molti, quello del ritorno dell’ora legale, un momento che sancisce, di fatto, la fine dell’inverno e l’inizio della primavera con giornate più lunghe e un maggiore soleggiamento in condizioni atmosferiche favorevoli.
![cambio ora legale](https://www.temporeale.info/wp-content/uploads/2025/02/cambio-ora-11-2-2025-temporeale.jpg)
Tra chi vuole abolirla o lasciarla per sempre, indubbiamente spostare le lancette avanti di un’ora comporta un inevitabile vantaggio nell’ambito dei consumi di energia elettrica a livello nazionale. Stando ai dati forniti da Terna, la società che gestisce la rete elettrica sull’intero territorio, nei sette mesi del 2024 con l’ora legale, il sistema ha beneficiato di minori consumi pari a 340 milioni di Kwh, pari al fabbisogno medio di 130.000 famiglie. Un dato che si traduce in un risparmio economico di 75 milioni di euro e un contenimento delle emissioni inquinanti di CO2 in atmosfera di 160.000 mila tonnellate.
Vantaggi in termini economici/ambientali che fanno il paio con le possibili anomalie che il cambiamento di orario può generare nella salute di coloro che possono subirlo più di altri con effetti negativi specie nel breve periodo. Un tema quest’ultimo molto dibattuto da medici e specialisti con conclusioni anche opposte tra loro.
Quando torna l’ora legale: il giorno stabilito per il 2025
E’ indubbio che il cambio di orario può modificare il ritmo circadiano che regola i tempi di sonno/veglia e altre funzioni fisiologiche. Di fatto con un eccesso di luce serale, la qualità e la quantità del sonno possono disallinearsi con effetti negativi su concentrazione, umore e rendimento nelle attività quotidianamente. Un’anomalia che può manifestarsi soprattutto nei primi giorni di cambiamento dell’orario nei quali non è da escludere un’altra possibile complicazione.
![ora legale](https://www.temporeale.info/wp-content/uploads/2025/02/ora-legale-giorno-11-2-2025-temporeale.jpg)
Inoltre, come riporta il Corriere della Sera, diversi studi hanno dimostrato una correlazione tra il cambio di orario e il manifestarsi di patologie cardiache come un aumento della pressione arteriosa e del battito cardiaco anche a riposo. Tutte problematiche che hanno alimentato il dibattito sul mantenimento o meno del cambio di orario. A riguardo l’UE ha lasciato libertà di decisione agli stati membri e, in Italia, l’abolizione dell’ora legale sembra davvero lontana.
Già, ma quando dobbiamo spostare avanti le lancette quest’anno ? Il giorno è già stabilito e farete bene già a cerchiarlo in rosso sul calendario per non dimenticarlo. Il passaggio all’ora legale avverrà, nel 2025, nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Come al solito dalle 2 di notte … si passerà direttamente alle 3. Dormiremo tutti un’ora di meno ma, il giorno dopo, il sole tramonterà alle 19.35. E questo, indubbiamente, è un cambiamento gradito davvero da tutti.