Non lo fa quasi nessuno ma è necessario: solo così controlli l’usura delle gomme

Per i patiti di automobili, o semplicemente per tenere sotto controllo lo stato della propria vettura, ci sono aspetti che non vanno trascurati: ecco cosa bisogna fare per verificare il consumo delle gomme

Per chi ha una automobile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando ci si mette alla guida. Non solamente per quanto concerne il rispetto delle norme di circolazione. La tutela della propria e dell’altrui sicurezza, quando si parla di strada, passa anche attraverso lo stato ottimale della propria vetta.

Battistrada delle gomme con vari livelli di usura
Non lo fa quasi nessuno ma è necessario: solo così controlli l’usura delle gomme – Temporeale.info

 

C’è chi tiene costantemente sotto controllo la propria auto e ne verifica di continuo lo stato di manutenzione e chi invece è decisamente più distratto e si mette in allarme soltanto quando avverte qualche rumore sospetto, danni evidenti oppure le classiche spie sul cruscotto. In realtà, bisognerebbe essere il più scrupolosi possibile e accertarsi che sia tutto in ordine almeno periodicamente. Con un controllo in officina oppure da provare a fare autonomamente.

In particolare, uno degli aspetti che bisogna curare più di tutti è quello legato all’usura delle gomme. La tenuta di strada di pneumatici eventualmente consumati non è assicurata e specialmente in condizioni di asfalto non perfetto o di maltempo potrebbe davvero mettere a rischio il nostro viaggio. Ecco perché bisogna assicurarsi che le gomme siano nelle giuste condizioni. Vi spieghiamo come controllarlo prima di andare dal gommista per una eventuale sostituzione.

Indicatori di usura delle gomme presenti sugli pneumatici: controllate in pochi secondi se dovete cambiarle alla vostra auto

Forse non molti sanno infatti che sugli pneumatici sono predisposti degli specifici indicatori di usura, per farci capire quando è arrivato il momento di montare delle gomme nuove e più performanti.

Ruota di un auto in primo piano
Indicatori di usura delle gomme presenti sugli pneumatici: controllate in pochi secondi se dovete cambiarle alla vostra auto – Temporeale.info (foto da Pixabay)

 

Si tratta di piccoli rilievi che sono posizionati a distanze regolari nella scultura del battistrada. In questo modo, ci si può rendere conto facilmente, senza l’ausilio di una strumentazione specifica, se le gomme sono arrivate al livello massimo di usura o sono ancora utilizzabili in piena sicurezza.

Il consiglio da dare agli automobilisti è di effettuare questa verifica nel proprio garage o comunque su di una superficie piana, controllando tutta la circonferenza del pneumatico. Potrebbero infatti esserci dei punti dove l’usura non è uniforme. Se i rilievi in questione sono totalmente consumati in più punti, è arrivato il momento di montare un nuovo treno di pneumatici.

Gestione cookie