La ricetta veloce e semplice per fare il sapone in casa: seguire pochi e semplici consigli per chi ha voglia di fare il sapone proprio come si faceva tanti anni fa
Ci sono diversi rumors riguardo la sostituzione dei saponi e detergenti artificiali che sono in commercio, con quelli fatti in casa e con ingredienti naturali. Vengono fatte sempre di più delle nuove sperimentazioni e ci sono detergenti per qualsiasi esigenza domestica. Grande risultati, che però sono anche molto costosi e non tutti possono permettersi di spendere tanti soldi per detersivi diversi ogni volta.
![Sapone](https://www.temporeale.info/wp-content/uploads/2025/02/sapone-temporeale.info-130225.jpg)
Infatti, spesso vengono acquistati più del dovuto rispetto alla reale necessità. Inoltre, possono avere un enorme impatto ambientale per le sostanze che emanano, come additivi chimici che possono incidere anche sulla salute delle persone. L’ideale sarebbe evitare completamente di acquistarli e puntare su prodotti con ingredienti e metodi naturali.
In pratica, si tratta di saponi utilizzati dai nonni in passato. Sono molto efficaci, hanno odori gradevoli e costi irrisori, non impattano nemmeno sull’ambiente, manco sulla salute. Tra l’altro, è anche molto semplice realizzare il sapone fatto in casa ed evitare di comprarlo nei supermercato. Andiamo a vedere quali sono gli ingredienti e il procedimento.
Realizzare il sapone fatto in casa è facilissimo: ecco come
Uno dei saponi migliori per la nostra pelle è quello con lisciva di cenere. Non prevede l’uso della soda caustica, ma con cenere derivate dal legno. Per chi ha a disposizione un camino nella propria casa non avrà problemi a reperirla. Andando più nello specifico, gli ingredienti sono: 5 litri di acqua distillata; 2 kg di cenere; 75 ml di olio di oliva; 50 gr di amido di riso; un’essenza profumata.
![Sapone](https://www.temporeale.info/wp-content/uploads/2025/02/sapone-temporeale.info-130225-1.jpg)
La cenere va precedentemente setacciata, poi bisogna mescolarla con l’acqua. Poi portarla in ebollizione per due ore e mescolare di tanto in tanto. Spegnere il fuoco quando bolle, poi lasciare che si freddi e filtrare. Bisogna raccogliere 300 grammi di lisciva dentro 50 grammi di amido di riso e mescolare bene. L’olio dovrà raggiungere i 30 gradi e a questo va aggiunta la lisciva prima di amido. Successivamente, unire 300 grammi di lisciva con l’amido e poi mescolare.
Dopo aver mescolato per bene, bisogna portare il tutto in ebollizione finché non diventa denso. Versarlo poi negli stampi e lasciarlo a stagionare per 40 giorni, in modo tale che non sia a contatto con il calore. Così facendo, si avrà il proprio sapone a disposizione ‘artigianale’.