Il bollo auto è una delle tasse più “odiate” in Italia. Obbligatorio da pagare ogni anno, c’è una modalità che può consentirvi di risparmiare sui costi. Non si tratta di un’esenzione
La speranza di tutti gli automobilisti è che, prima o poi, possa essere abolito. Un desiderio, tuttavia, destinato a rimanere tale in quanto il bollo auto garantisce un introito tutt’altro che trascurabile per l’ente che lo riscuote.

Come saprete, il bollo auto è un’imposta che grava sulla proprietà del veicolo e che va pagata, ogni anno, indipendentemente dalla circolazione o meno dello stesso. L’importo della tassa è variabile e cambia in base alle caratteristiche del mezzo al quale è associato. Semplificando al massimo, l’importo del bollo auto scaturisce moltiplicando la potenza in KWh del veicolo con la tariffa unitaria (per KWh) che varia in base alla classe ambientale di appartenenza del veicolo stesso e alla regione di residenza del proprietario.
Quest’ultimo è un aspetto molto importante da tenere in considerazione. Il Bollo auto è infatti un’imposta che viene gestita e riscossa in ambito regionale. Sono pertanto le regioni stesse a stabilire anche eventuali esenzioni, sconti e modalità di pagamento della tassa.
Bollo Auto, come pagarlo evitando le sanzioni: risparmio garantito
Il pagamento del bollo va effettuato annualmente con scadenze stabilite in base alla data di immatricolazione della vettura. Per pagarlo si può ricorrere al servizio PagoBollo online, alle piattaforme aderenti a PagoPa (home banking, ricevitorie), agli uffici postali e alle sedi ACI. Non è affatto inconsueto, per il bollo auto, dimenticarsi della sua scadenza con il conseguente rischio di incorrere in una sovra tassa, commisurata ai giorni in cui l’imposta è stata pagata in ritardo.
Per ovviare a questo problema – e quindi evitare anche le sanzioni conseguenti – si può ricorrere al pagamento del Bollo Auto tramite domiciliazione bancaria così come avviene per le bollette di luce e gas e altri servizi finanziari.

Se desiderate procedere con questa modalità, dovete anzitutto informarvi se la vostra regione di residenza la consente. Se il riscontro sarà positivo, si può effettuare la richiesta tramite l’apposito modulo nel quale, oltre ai dati del veicolo, dovrete anche fornire quelli del conto corrente sul quale sarà addebitata la tassa. La richiesta di pagamento con domiciliazione bancaria può essere effettuata online o tramite le sedi ACI e può riguardare, ovviamente, anche più veicoli di proprietà. Alcuni giorni dopo l’inoltro, il richiedente riceverà, su uno dei recapiti indicati, la conferma o meno dell’accettazione della pratica.
Oltre a non farvi dimenticare le scadenze connesse al pagamento, la domiciliazione del bollo ha anche un altro grande vantaggio ovvero uno sconto del 10-15% sull’importo e comunque non superiore a due mensilità. E’ quanto previsto dalle regioni Lombardia e Campania che consentono già questa modalità di pagamento dell’imposta. Non vi resta, a questo punto, se anche la vostra lo prevede.