Congelare alcuni cibi non è consigliabile per svariati motivi: ecco cosa dovete sapere per non mettere a rischio la vostra alimentazione ma anche il congelatore stesso
Una delle principali preoccupazioni che abbiamo ogni giorno è quella di fare la spesa, per avere a disposizione alimenti sempre freschi da consumare per i nostri pasti. Per non andare al supermercato praticamente sempre, però, ciò che tendiamo a fare è accumulare scorte da utilizzare e gestire nei giorni seguenti.
Strumenti come il frigorifero o il freezer, in particolare, possono aiutarci nella conservazione di diversi cibi che altrimenti sarebbero immediatamente deperibili. Tramite questi sistemi, possiamo conservare piuttosto a lungo alcuni alimenti, preservandoli e tirandoli fuori al momento opportuno. Ma in questo tipo di pratica può capitare di esagerare e di riempire il freezer in maniera impropria.
Il congelatore infatti non si presta a conservare proprio tutti i tipi di cibo ed è bene sapere che cosa è opportuno inserirvi e che cosa no. Alcuni alimenti non vanno assolutamente congelati per i motivi più disparati, vediamo quali.
Ci sono infatti dei cibi che per le loro caratteristiche, se conservati nel freezer, perderebbero molte delle loro proprietà e diventerebbero difficilmente commestibili. Altri tipi di elementi, invece, finirebbero addirittura per danneggiare il congelatore stesso.
Nella carrellata dei cibi da non conservare in freezer per una corretta consumazione abbiamo, innanzitutto, frutta e verdura con un elevato contenuto di acqua al loro interno. E quindi, lattuga, cetrioli, pomodori, angurie, arance, meloni. Non è esattamente l’ideale una conservazione nel congelatore nemmeno per i formaggi freschi come mozzarella, ricotta o yogurt, uova crude, salse a base di amido come la besciamella, patate crude. Tutti questi cibi subirebbero, per via dello shock termico, una particolare alterazione in termini di gusto e non solo.
Non è finita. Non è consigliabile nemmeno congelare pasta e riso già cotti, per un successivo utilizzo nei giorni a venire, sebbene questa sia una pratica che in realtà tutti tendiamo ad attuare piuttosto spesso. Infine, come forse qualcuno avrà già sperimentato a proprie spese, non si possono congelare bevande gassate perché esploderebbero all’interno del congelatore, rischiando di danneggiarlo seriamente, o comunque obbligandoci a una fastidiosa e prolungata pulizia approfondita.