I casi di tumore al colon crescono anche tra i più giovani, c’è un sintomo che può aiutarci a scoprirlo in anticipo e a curarci
Non si sottolineerà mai abbastanza l’importanza della cura della propria salute e della prevenzione, specialmente per quanto concerne determinati tipi di malattie. Con l’avanzare dell’età, possiamo andare incontro all’insorgere di tumori ed è bene tenersi sotto controllo. Ma i casi di tumore stanno aumentando notevolmente anche tra i giovani.

Modelli di vita troppo sedentari e alimentazione squilibrata, tra le varie concause, possono contribuire a questo tipo di scenario. Che viene confermato da dati che sono in realtà piuttosto preoccupanti. Sulla rivista specializzata Neoplasia sono stati comunicati i risultati di studi approfonditi in merito, che riportano come ci siano fattori particolarmente incidenti. Nello specifico, tra gli Under 35 ci sono molti più casi di tumore al colon negli ultimi decenni. Il tutto sembra essere dovuto ad elementi come diete povere di calcio, consumo eccessivo di alcool, obesità.
Negli Stati Uniti, si stima, stando ai dati del Global Burden of Disease Study (GBD), che tra il 1990 e il 2019, nella fascia Under 35, i casi di tumore al colon siano passati da 21.874 a 41.545. Di sicuro, è un qualcosa da non sottovalutare assolutamente. La comparsa di alcuni sintomi può essere fortemente indicativa e aiutare a individuare subito l’eventuale problema.
Tumore al colon, se avete questo sintomo correte subito dal medico
C’è in particolare un sintomo che può tendere a passare sotto silenzio, ma che può evidenziare, invece, criticità notevoli nell’apparato digerente e suggerire così una analisi approfondita.

Tutto questo potrebbe verificarsi ad esempio nel caso di una perdita improvvisa di peso avvenuta senza una spiegazione. Se in un determinato periodo non vi siete messi specificamente a dieta o non avete aumentato l’attività fisica, qualcosa potrebbe non funzionare a dovere e sarebbe il caso di controllare subito tramite un medico specializzato.
Altri elementi da tenere d’occhio in prima persona e che possono aiutarci a prevenire tutto questo sono la persistenza di diarrea o stitichezza, la presenza di sangue nelle feci, dolore addominale persistente accompagnato da crampi o gonfiore. Se vi riconoscete nell’ultimo periodo in almeno uno di questi sintomi, a prescindere dalla vostra età, è il caso di ricevere immediata attenzione medica per scongiurare problemi più gravi e intervenire in tempo per tutelare la vostra salute.