Quest’anno verranno erogati tantissimi bonus in Italia, ecco la lista di quelli a disposizione e come usufruirne
In questo periodo economicamente molto complicato, l’Italia corre ai ripari mettendo a disposizione dei cittadini una serie di bonus e agevolazioni volti ad aiutare in modo particolare famiglie, lavoratori e studenti. Per usufruirne, tuttavia, bisogna soddisfare dei requisiti e rispettare determinate tempistiche: in questo pezzo vi proponiamo tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.

Cominciamo dicendovi che vi sono alcuni bonus accessibili a nuclei familiari con un ISEE inferiore ai 35.000 euro, mentre altri richiedono ISEE significativamente più bassi. Soltanto un bonus, invece, prevede una soglia superiore ai 35.000 euro.
Si tratta del cosiddetto “bonus psicologo“, che consiste: in un importo pari a 1.500 euro per terapia psicologica per gli ISEE fino ai 15.000 euro; a 1.000 euro per gli ISEE compresi tra 15.001 e 30.000 euro e, infine, a 500 euro per gli ISEE che vanno dai 30.001 ai 50.000 euro.
Bonus 2025 con ISEE sotto i 35.000 euro: la lista degli aiuti disponibili
Tornando alle prime due categorie di bonus, abbiamo innanzitutto l’Assegno Unico. Tale tipologia di sostegno è destinato alle famiglie con figli a carico fino a 21 anni: senza ISEE si riceve l’importo minimo (57,50 euro), mentre con un ISEE inferiore a 35.000 euro, l’assegno va da 112 euro al mese e può arrivare fino a 201 euro per chi ha un ISEE inferiore a 17.227 euro.
Poi c’è il Bonus Cultura, destinato a chi compie (o ha compiuto) 18 anni nel 2025 e ha un ISEE familiare non superiore a 35.000 euro. In questo caso, il contributo è uguale per tutti ed è pari a 500 euro da spendere per libri, cinema, teatro, concerti e corsi. Attenzione, però, perché potranno usufruirne soltanto coloro che ne faranno richiesta fino al 30 giugno 2025.

E veniamo, dunque, ai bonus riservati alle fasce di ISEE più basse. Tra questi abbiamo la Carta Acquisti, destinata ai cittadini italiani che hanno un’età superiore ai 65 anni e alle famiglie con bambini sotto i 3 anni: in questo caso, il sostegno consiste in 80 euro bimestrali (40 al mese) da utilizzare per spesa alimentare, sanitaria e bollette. Per richiederlo, l’ISEE non deve superare i 8.117,17 euro
Poi c’è il Bonus Asilo Nido, valido per asili pubblici e privati nonché per assistenza domiciliare di bambini con gravi patologie: con un ISEE fino a 25.000 euro, si ricevono 3.000 euro annui; con un ISEE compreso tra i 25.001 euro e i 40.000 euro, il contributo scende a 2.500 euro annui.
E ancora, abbiamo la Carta Dedicata a te, bonus una tantum di 500€ per l’acquisto di beni di prima necessità riservato a famiglie con almeno tre componenti e ISEE complessivo inferiore ai 15.000 euro, e l’Assegno di Inclusione, che sostituisce – di fatto – il Reddito di cittadinanza ed è riservato a chi ha un ISEE sotto i 10.140 euro e un reddito familiare annuo inferiore ai 6.500 euro (se in affitto, il limite sale a 10.140 euro).
Ma in questo momento di impennata delle bollette, è utile sapere che in Italia è possibile accedere appunto al Bonus Bollette (Luce, Gas e Acqua). Questa tipologia di sostengo prevede uno sconto automatico per chi ha un ISEE inferiore ai 9.530 euro, nel caso di famiglie numerose (quattro o più figli) la soglia ISEE è elevata a 20.000 euro. Il valore del bonus è pari per la luce a una cifra compresa tra 168 e 241 euro all’anno, per il gas a una cifra compresa tra 59 e 94 euro anni.
Infine c’è il Supporto Formazione e Lavoro. Questo sussidio consiste in 500 euro mensili per massimo 12 mesi (rinnovabili) ed è destinato ai cittadini con un’età compresa tra 18 e 59 anni, con ISEE inferiore a 10.140 euro e che seguono corsi di formazione o riqualificazione.
Insomma, ce n’è un po’ per tutti: se credi poter usufruire di uno o più dei bonus appena citati, non perdere tempo e presenta la richiesta prima che sia troppo tardi!