Olly, il vincitore del Festival di Sanremo, non ha ancora sciolto le riserve sulla sua partecipazione all’Eurovision Song Contest. Ecco chi potrebbe prendere il suo posto
Aveva dato appuntamento ai suoi fan alle 18 di oggi sul suo profilo Instagram. Tutti si attendevano un suo annuncio in merito alla partecipazione all’Eurovision del prossimo maggio e, invece, Olly aveva ben altro da comunicare.
Il vincitore di Sanremo 2025 ha pubblicato la locandina del concerto che terrà il prossimo 4 settembre all’Ippodromo di San Siro. I biglietti per l’evento sono già in vendita e c’è da aspettarsi un altro tutto esaurito come quello che ci sarà nelle prossime tappe del TuttaVitaTour, alcune delle quali sono programmate proprio nella settimana dell’Eurovision, in programma a Basilea dal 13 (giorno della prima semifinale) al 17 maggio, la serata della finalissima.
Proprio in quei due giorni sono previsti due concerti di Olly (già sold out) rispettivamente all’Atlantico di Roma e all’Eramo Club di Molfetta. Due appuntamenti che il cantante potrebbe spostare se dovesse decidere di rappresentare l’Italia all’Eurovision con la sua “Maledetta Nostalgia“, prima classificata a Sanremo.
Immediatamente dopo la vittoria a Sanremo, Olly ha dichiarato di non aver ancora pensato all’eventualità di una partecipazione all’Eurovision e di volersi prendere tutto il tempo necessario per decidere. Tempo che ora sta per scadere. La deadline è fissata, infatti, a domenica 23 febbraio quando sapremo, finalmente, chi ci rappresenterà dopo Angelina Mango.
Già, ma chi andrà all’Eurovision in caso di rinuncia di Olly ? Se il vincitore del Festival di Sanremo non dovesse partecipare, il suo posto andrebbe al secondo classificato ovvero a Lucio Corsi e al brano “Volevo essere un duro”. Non sarebbe la prima volta per l’Italia che ha già vissuto un avvicendamento simile in occasione dell’edizione 2016 dell’Eurovision con il passaggio di testimone tra gli Stadio, vincitori del Festival, e Francesca Michelin poi classificatasi al 16° posto con il brano “Nessun grado di separazione”.
Nell’edizione 2025, l’Eurovision sarà ospitato dalla Svizzera che ha scelto come location dell’evento l’Arena Plus di Basilea. A condurlo sarà un volto noto della televisione italiana ovvero Michelle Hunziker, affiancata dalle attrici Hazel Brugger e Sandra Studer. L’evento comincerà martedì 13 maggio con la prima semifinale. Giovedì 15 è in programma la seconda che precede la finalissima di sabato 17. Le tre serate saranno trasmesse in Italia da Rai 1. A decretare il vincitore saranno i voti delle varie giurie nazionali e il televoto.