È morto un simbolo della RAI, lutto nella tv italiana

Grave lutto nel mondo della televisione italiana, era una vecchia conoscenza all’interno della storia della Rai.

La Rai è una trasmissione pubblica che ha un grande seguito ed ha avuto un ruolo cruciale nella storia della televisione italiana. Nelle ultime ore una persona, vecchia conoscenza del mondo Rai, è venuta a mancare e il suo lutto ha sconvolto tante persone. Una brutta notizia per l’intero mondo Rai.

Rai lutto
È morto un simbolo della RAI, lutto nella tv italiana – Temporeale

A 95 anni è venuto a mancare Vito Molinari, regista che nel giorno 3 Gennaio 1954 si occupò di dirigere il programma inaugurale su Radio Televisione italiana. E’ stato solo il primo ed ha realizzato oltre 2 mila trasmissioni. Vito è stato colui che ha inventato il concetto di varietà con trasmissioni come L’Amico del Giaguaro, Un due e tre e soprattutto l’edizione di Canzonissima del 1962, un edizione che fece molte polemiche a causa della censura di Dario Fo e Franca Rame.

Vito Molinari si è spento nella notte all’età di 95 anni in provincia di Genova, a Lavagna, e l’uomo era ricoverato in Ospedale. Un personaggio molto influente e che lo stato aveva nominato Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Un personaggio che ha scritto la storia della televisione italiana e che ha dato un grande apporto a tutto ciò.

Lutto nel mondo Rai, chi era davvero Vito Molinari

Una passione nata fin dalla gioventù con Molinari che da giovanissimo segue recitazione e fonda a Genova il centro Universitario teatrale. Nel 1953 partecipa al periodo sperimentale della televisione e viene scelto da Sergio Pugliese come regista del primo giorno delle trasmissioni Rai e il 3 Gennaio 1954 il canale Nazionale Rai durò un’ora, dalle 11 fino alle 12 e spiegò come avrebbe funzionato.

lutto
È morto un simbolo della RAI, lutto nella tv italiana – Temporeale

Molinari è diventato negli anni una vera colonna della Rai e specialmente del varietà: da Raimondo Vianello a Ugo Tognazzi fino a Corrado e Monica Vitti. Vito ha lavorato con alcuni dei più grandi artisti della storia e sempre ottenendo grandi risultati. Tra gli anni ’50 e gli anni ’70 Vito Molinari ha diretto diverse opere in prosa e storie molto interessanti e con attori di grande rilievo.

Oltre a questo però va detto che l’uomo ha lavorato anche a teatro dove ha ottenuto grandi riconoscimenti, ha diretto oltre 40 opere al Festival di Trieste e in varie città italiane. Lo ricordiamo anche per alcuni brevi sceneggiati in onda su Carosello, spazio pubblicitario Rai. L’emittente pubblica perde una vera leggenda che ha fatto la storia della televisione.

Gestione cookie