Bisogna fare attenzione all’infarto silenzioso, perché può essere molto grave per la nostra salute: ecco quali sono i sintomi, in che modo riconoscerli e cosa fare immediatamente
Per chi soffre di problemi cardiaci bisogna sempre effettuare dei controlli da specialisti per evitare spiacevoli sorprese. Essere sotto controllo, infatti, è il primo passo per monitorare appieno la nostra salute. Inoltre, avere un’idea di cosa fare se dovesse esserci un infarto fa tutta la differenza del mondo. Bisogna, però, capire cosa fare anche con l’infarto silenzioso.

E’ molto pericoloso, perché è un infarto a tutti gli effetti ma con sintomi sfumati o addirittura assenti. Secondo alcune stime, viene diagnosticato nel 20-25% dei casi. Ed è una percentuale molto preoccupante. Le condizioni in cui si verificano sono le stesse dell’infarto normale, per cui bisogna stare molto attenti.
La probabilità in cui non venga colto in modo tempestivo è molto alta, quindi si può arrivare all’insufficienza cardiaca. E’ un rischio concreto e i problemi sono gli stessi dell’infarto normale. A essere colpiti maggiormente sono gli anziani, che magari possono non accorgersi di ciò che sta accadendo. Tuttavia, c’è anche chi è più giovane e scambia i sintomi per normali tensioni psicofisiche.
Infarto silenzioso: come riconoscerlo e cosa fare
Ma come riconoscere un infarto silenzioso? I pazienti scoprono di averne avuto uno solo dopo un elettrocardiogramma effettuato per altri motivi. I sintomi sono sfumati, ma bisogna fare attenzione all’affaticamento immotivato e alla spossatezza senza aver fatto alcuna attività fisica intensa. Può capitare anche di avere dolori a schiena, collo e mandibola.

Bisogna, allo stesso tempo, fare attenzione a non confondere questi sintomi con quelle della stanchezza e dello stress. Infine, non bisogna sottovalutare i disagi gastrointestinali e la sudorazione leggera, anche se non dovesse verificarsi il dolore al petto. Dopo gli esami specifici, l’infarto silenzioso va trattato allo stesso modo di un infarto normale.
La terapia viene somministrata dallo specialista e varia a seconda della gravità della situazione. Possono essere somministrati dei farmaci, o un intervento di bypass o angioplastica. La raccomandazione è quella di essere sempre consapevoli a cosa si va incontro. Fare una dieta sana ed equilibrata, smettere di fumare e praticare attività fisica possono essere dei fattori determinanti per evitare problemi cardiaci. Questo vale non solo per l’infarto silenzioso, ma anche per tutti i problemi di salute che potrebbero capitare nel caso non si rispettassero queste cose.