Ribaltone Rose Villain, colpo di scena dopo la fine di Sanremo

E’ passata una settimana dalla conclusione del Festival di Sanremo ed è già tempo per altri verdetti. Ribaltone per Rose Villain e altri protagonisti all’Ariston

Sono trascorsi sette giorni dalla sua conclusione e ancora se ne parla (e tanto). In fondo, è anche questa una tradizione del Festival di Sanremo che non si conclude affatto con la proclamazione del vincitore.

Rose Villain Sanremo
Ribaltone Rose Villain, colpo di scena dopo la fine di Sanremo – temporeale.info

Ripresosi dall’inevitabile choc dopo il verdetto, Olly si sta godendo appieno il suo trionfo con Balorda Nostalgia. Venerdì, il cantante ha arricchito il calendario dei suoi concerti con un altro evento, in programma all’Ippodromo di San Siro il prossimo 4 settembre. Verosimilmente anche quel concerto sarà sold out come quelli di aprile e maggio, mese in cui alcuni eventi live sono stati programmati nella stessa settimana in cui è previsto l’Eurovision Song Contest a Basilea, in Svizzera.

Entro domani, Olly deve decidere o meno se rappresentare l’Italia nella prossima edizione della kermesse canora. Dovesse rifiutare, è pronto a subentrare Lucio Corsi, secondo classificato al Festival con “Volevo essere un duro”. A proposito di Olly e Lucio Corsi, entrambi figurano nella top ten di una classifica di grande rilievo, una di quelle che misura concretamente il successo dei brani presentati al Festival.

Rose Villain e non solo, ribaltone in classifica dopo Sanremo

Ci riferiamo alla graduatoria delle canzoni più ascoltate su Spotify nei giorni immediatamente successivi alla conclusione del Festival. Nella top ten, aggiornata a giovedì scorsi, figurano alcuni artisti che non si sono classificati tra i primi dieci nella classifica finale di Sanremo, decretata dal televoto.

Holly si conferma al primo posto con 14.778.400 ascolti di Balorda Nostalgia. Alle sue spalle, cambia il podio. Lucio Corsi e Brunori Sas, cedono il secondo e il terzo posto rispettivamente a Battito di Fedez (11.318.057) e La Cura per me di Giorgia (7.845.931). Un balzo di tre posizioni, rispetto al piazzamento al Festival, per la cantate romana che precede Achille Lauro, quarto su Spotify con Incoscienti Giovani (7.817.108), brano settimo classificata all’Ariston.

Rose Villain a Sanrem
Rose Villain e non solo, ribaltone in classifica dopo Sanremo – temporeale.info (Foto Ansa)

Notevole il balzo di Tony Effe che, con la sua Damme una mano, dal 25° posto di Sanremo si prende la quinta posizione dei brani più ascoltati su Spotify con 7.161.771 ascolti. Lucio Corsi è sesto con 7.086.203 e precede un’altra protagonista del Festival che ha migliorato e non di poco la sua classifica. E’ Rose Villain che, con Fuorilegge, sale dalla 19.a alla 7.a posizione con 6.617.339.

Completano la top ten, Bresh (6.430.462 ascolti con la Tana del Granchio), Elodie (a 5.983.873 con Dimenticarsi alle Sette) e Shablo feat Guè, Joshua e Tormento, decimo a 5.892.031. Fuori dai primi dieci, sia Brunori Sas che Simone Cristicchi. In risalita la hit Cuoricini dei Coma Cose, undicesima classificata in una graduatoria che sarà inevitabilmente aggiornata nei prossimi giorni.

Gestione cookie