L’edizione 2026 del Festival di Sanremo potrebbe avere una collocazione diversa rispetto a quella consueta. Si ragiona giĂ sulle possibili dateÂ
E’ trascorsa esattamente una settimana dal trionfo di Olly al Festival di Sanremo 2025. Con la sua “Balorda Nostalgia”, il cantante genovese ha avuto la meglio su Lucio Corsi e Brunori Sas, gli altri due concorrenti saliti sul podio dell’Ariston nell’ultima serata di un’edizione da record per gli ascolti ottenuti su Rai 1.
Non era un’impresa facile per Carlo Conti anche solo avvicinare il successo ottenuto dalle edizioni del Festival condotte da Amadeus. Senza venir meno al suo stile di conduzione pacato e pragmatico, Conti ha ottenuto un riscontro dall’Auditel pazzesco con la Rai che si è già mossa per affidargli il Festival anche nelle prossime due edizioni. Conti deve ancora sciogliere le riserve almeno per la conduzione mentre per la direzione artistica si è detto già disponibile per il bis immediato.
Tutto lascia presagire, tuttavia, che rivedremo Carlo Conti sul palcoscenico dell’Ariston anche nel prossimo Festival di Sanremo nel quale la vera novità potrebbe essere un’altra. Se ne sta già discutendo, a conferma dell’esigenza di trovare una soluzione quanto prima.
Il prossimo Festival potrebbe avere una diversa collocazione rispetto a quella consueta. Dal 6 al 22 febbraio 2026, l’Italia ospiterà i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina, un evento attesissimo del quale la Rai si è aggiudicata i diritti tv per la trasmissione in chiaro. Sono previste ben 250 ore di diretta e un’eventuale sovrapposizione delle gare previste in orario serale danneggerebbe e non poco la kermesse canora sul fronte dell’Auditel.
In uno scenario simile, la Rai non dovrebbe collocare il Festival di Sanremo nella prima metĂ di Febbraio. Le alternative sono due ovvero una programmazione anticipata giĂ alla fine di gennaio oppure dal 24 al 28 febbraio, quindi poco la conclusione delle Olimpiadi. Resta ancora da stabilire, ovviamente, la programmazione calcistica per le due settimane alternative a fine gennaio e febbraio, in particolare della Coppa Italia, considerato che le eventuali partite di Champions League delle italiani andranno in onda in esclusiva su Sky o Prime Video.
Conduttore e nuove date, questi gli interrogativi che incombono sul prossimo Festival di Sanremo. Vedremo come saranno risolti prossimamente. Intanto, non ci sono più dubbi sulla partecipazione di Olly, vincitore del Festival con “Balorda Nostalgia”, alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest. Il cantate ha rinunciato a rappresentare l’Italia a Basilea. Al suo posto andrà il secondo classificato, Lucio Corsi con il brano “Volevo essere un duro”.