E’ guerra totale tra Italia ed Estonia per la canzone che verrà presentata all’Eurovision da parte degli estoni: la polemica è scoppiata da qualche giorno e non accenna a placarsi
Mentre l’Italia non ha ancora deciso chi mandare all’Eurovision per la rinuncia di Olly, vincitore del Festival di Sanremo 2025, scoppiano le polemiche per ciò che è successo in Estonia. Infatti, presenteranno ‘Espresso Macchiato’, un pezzo che è diventato subito virale sui social, ricco di luoghi comuni nei confronti degli italiani.

Ma il ritornello entra in testa e infatti da qualche giorno si parla solo di questa canzone di Tommy Cash, pseudonimo di Thomas Tammemets. La canzone, infatti, è ricca di cliché nel suo testo e ha provocato grande indignazione nell’opinione pubblica italiana, che vorrebbe che questo brano non venisse presentato all’Eurovision.
Nello specifico, il Codacons, l’associazione italiana impegnata nella difesa dei diritti di consumatori e utenti, ha presentato un ricorso all’Ebu, che organizza l’Eurovision che quest’anno si terrà a maggio a Basilea. Questa la nota: “Ferma restando la libertà di espressione artistica che deve caratterizzare eventi come l’Eurovision, non possiamo non sollevare dubbi circa l’opportunità di far partecipare in una gara seguitissima dal pubblico di tutto il mondo un brano che risulta offensivo per una pluralità di soggetti”.
Eurovision, il Codacons vuole estromettere la canzone estone ‘Espresso Macchiato’
Prosegue la nota: “In queste ore infatti si stanno registrando numerose reazioni indignate da parte di cittadini e mass media circa il contenuto della canzone ‘Espresso Macchiato’ del rapper Tommy Cash, scelta per rappresentare l’Estonia al prossimo Eurovision Song Contest 2025 che si terrà a Basilea dal 13 al 17 maggio”.

Il testo, infatti, contiene ‘stereotipi sull’Italia e gli italiani associati ai soliti cliché del caffè e degli spaghetti, ma soprattutto alla mafia e all’ostentazione del lusso, che lascia passare il messaggio di un popolo legato a doppio nodo alla criminalità organizzata’.
Il Codacons, inoltre, spiega che com’è giusto andare contro le canzoni dei rapper con temi sessisti e offensivi verso le donne, ‘ci si domanda se in base allo stesso criterio sia opportuno far partecipare all’Eurovision un brano che offende un Paese e un’intera comunità, che rischia di trasmettere messaggi errati che danneggiano la reputazione di una nazione e dei suoi abitanti’. Il Codacons, inoltre, ha chiesto all’Ebu di ‘valutare misure come l’esclusione’ di Espresso Macchiato dall’Eurovision. Una vicenda che, in altre parole, è destinata a far parlare ancora a lungo.