Per chi deve partire a breve in aereo, attenzione alle nuove norme che riguardano i bagagli a mano: non ci si può sbagliare
Rispetto a quanto avveniva in passato, l’esperienza di un volo aereo è diventata maggiormente accessibile per tutti. Merito soprattutto delle compagnie low-cost, che offrono tratte a prezzi scontati in qualsiasi periodo dell’anno, permettendo di raggiungere comodamente diverse destinazioni in giro per il mondo e senza spendere un capitale.
Il traffico dei passeggeri aerei è così aumentato notevolmente. In molti si sono scoperti viaggiatori provetti, approfittando delle offerte proposte dalle varie compagnie e diventando esperti su tutto ciò che può permettere loro di risparmiare il più possibile. Uno dei fattori che contribuisce ad abbattere i costi del vostro viaggio è la possibilità di portare tutto il necessario in un bagaglio a mano, senza ricorrere a quello da stiva che comporta un sovrapprezzo.
Per quanto concerne questo tipo di bagagli, però, come ben sa chi abbia preso l’aereo più di una volta, ci sono delle regole ben precise da seguire. Alcune delle quali stanno andando incontro a dei cambiamenti sostanziali, che vanno assolutamente osservati. Altrimenti rischiate di incorrere in una multa da 70 euro. Ecco cosa bisogna sapere e cosa occorre fare per evitarla.
Tra le compagnie aeree low cost, Ryanair è sicuramente la più famosa. E proprio dalla capofila, arrivano modifiche ai regolamenti a partire dal mese di maggio.
Le dimensioni resteranno le stesse per il bagaglio a mano da poter portare in cabina, ossia 40 cm x 20 x 25, ma ad aumentare è la sanzione per chi non rispetta queste misure. C’è la possibilità, tramite l’acquisto della priority boarding, di un secondo bagaglio a mano più grande (dimensioni 55 cm x 40 x 20).
Dal mese di maggio, un’altra novità molto importante sarà quella di doversi munire per i passeggeri di carta d’imbarco digitale: non sarà più possibile stamparla in aeroporto. L’intenzione è quella di rimuovere progressivamente i banchi del check-in aeroportuale. Inoltre, sarà sempre più fondamentale rispettare gli orari di partenza dei voli. Chi non effettuerà il check-in entro 40 minuti dalla partenza, subirà una multa da 120 euro.