Aspettano da oltre due mesi: situazione imbarazzante, persi un sacco di soldi

Una situazione particolare dovuta al Governo e che rischia di far perdere tanti soldi, sia ai cittadini che in generale alle vendite.

Uno dei principali problemi legati al mondo dei trasporti è senza dubbio quello relativo alle tasse e in particolare alle assicurazioni che ogni anno milioni di italiani sono costretti a pagare. Cifre esorbitanti e situazioni particolari, la situazione che peggiora di anno in anno e che da quest’anno potrebbe coinvolgere un nuovo tipo di vetture. O almeno c’è davvero poca chiarezza a riguardo.

soldi
Aspettano da oltre due mesi: situazione imbarazzante, persi un sacco di soldi – Temporeale

Il 14 Dicembre 2024 il Governo ha mandato in vigore delle nuove normative e tra queste c’è quella che riguarda sia la targa che l’assicurazione obbligatoria per chi utilizza i monopattini elettrici, ‘vetture’ che fino a qualche tempo fa erano una grande opportunità specialmente per il risparmio da questo punto di vista e che invece ora dovranno subire anch’esse questa penalizzazione.

Allo stesso tempo però c’è un problema non da poco ed il fatto che c’è un vuoto normativo di difficile risoluzione. Sono passati due mesi ma il Governo non ha ancora fatto annunci ufficiali su come disporre le targhe e le assicurazioni su ogni vettura, portando un vero e proprio paradosso nelle città italiane. E anche gli acquisti di monopattini elettrici hanno rallentato nelle ultime settimane.

Vuoto normativo sui monopattini elettrici, un danno di soldi per tante persone

Al momento il Governo non ha dato ulteriori informazioni ed uscire senza targa e assicurazione potrebbe di conseguenza portare a delle multe. Una situazione anomala e tecnicamente si potrebbe fare e vincere probabilmente il ricorso ma c’è il rischio di perdere soldi con gli avvocati e tempo prezioso a causa semplicemente di un’uscita con il proprio monopattino elettrico.

monopattini
Aspettano da oltre due mesi: situazione imbarazzante, persi un sacco di soldi – Temporeale

Per questo motivo la gente sta evitando di uscire e preferisce altri mezzi e allo stesso tempo c’è chi preferisce non acquistare più questo strumento che al momento vive un periodo di crisi totale nelle vendite. E intanto dal Governo c’è ancora silenzio e preoccupazione per una situazione assurda, e persone che avevano speso molto (ci sono persone che spendono anche 600-700 euro o di più per il proprio monopattino elettrico) che hanno ferma la propria monoposto a casa. Una situazione davvero anomala e non se ne può più.

L’avvocato Maurizio Hazan dello studio THMR ha confermato – come riporta il portale Autoappassionati – che per fare l’assicurazione serve una targa ma al momento manca la giusta organizzazione e c’è un vuoto normativo che frena tutto.

Gestione cookie