Ennesima truffa che viaggia sul web, questa volta il veicolo è Whatsapp: ecco a che cosa dovete stare assolutamente attenti
L’utilizzo delle varie applicazioni e siti sul web è diventato ormai parte integrante delle nostre vite, che si mischiano tra le attività online e offline. Ma la presenza della rete internet nella nostra quotidianità non porta solamente effetti positivi. Si moltiplicano, infatti, anche le possibilità di venire in contatto con malintenzionati che cercano di truffarci.

Sono ormai ripetuti i casi di utenti che sono stati ingannati dai malviventi della rete, che studiano sempre nuovi modi per intrufolarsi all’interno dei nostri telefoni e dei nostri computer per sottrarci dati sensibili o peggio ancora dei soldi. Viste le varie possibilità che la rete ci da’ per essere interconnessi, sono anche in aumento, logicamente, i veicoli con i quali queste truffe possono prendere piede. Bisogna fare particolare attenzione a cosa accade su Whatsapp, forse l’app più usata da tutti noi ogni giorno.
L’app di messaggistica diventa, suo malgrado, teatro di una delle truffe più pericolose del momento. Le forze dell’ordine hanno lanciato l’allarme, non bisogna assolutamente cascarci. Ecco qual è l’ultima tendenza e come difendersi.
Truffa su Whatsapp, la videochiamata fasulla dalla banca: ecco come funziona
Il trucco messo in atto dai cybercriminali è quello di avviare una videochiamata che sembra provenire dalla vostra banca. Per cercare di agganciare l’attenzione dell’utente, il tutto viene anticipato da un precedente messaggio SMS.

In questo messaggio, si sostiene, in maniera fraudolenta, l’insorgenza di un problema sul vostro conto corrente. All’utente viene così comunicato che in breve tempo verrà ricontattato dalla banca per una video chiamata per cercare di risolvere il tutto. Con questo sistema, però, l’obiettivo è arrivare alla condivisione dello schermo e a mettere le mani sulle credenziali del vostro home banking. Con effetti facilmente prevedibili.
I messaggi fatti circolare da diversi utenti che hanno già subito questa truffa e dalle forze dell’ordine, che stanno pubblicizzando questa truffa, devono mettervi in allerta e prepararvi all’eventualità di venire contattati in questo modo. Se dovesse accadere, siate voi a contattare il servizio clienti della banca, per capire se effettivamente sussiste un problema che dobbiate risolvere o se per l’appunto non si tratta di messaggi fraudolenti atti ad ingannarvi. In questi casi, è sempre bene procedere a delle verifiche in maniera autonoma, non facendosi influenzare da link sospetti.