Cos%C3%AC+i+tuoi+limoni+non+avranno+pi%C3%B9+la+muffa%3A+il+consiglio+vincente+per+conservarli
temporealeinfo
/172532/argomenti/lifestyle/cosi-i-tuoi-limoni-non-avranno-piu-la-muffa-il-consiglio-vincente-per-conservarli.html/amp/
Lifestyle

Così i tuoi limoni non avranno più la muffa: il consiglio vincente per conservarli

Limoni conservati in maniera ottimale e senza più muffa, da oggi si può: un consiglio semplicissimo da seguire immediatamente

In un paese mediterraneo come l’Italia, ci sono alcuni alimenti che in cucina non possono mai mancare e sono una presenza assolutamente irrinunciabile. Specialmente al meridione, compagni fedeli della nostra alimentazione quotidiana sono i limoni, un agrume molto apprezzato per il suo profumo e la sua versatilità di utilizzo.

Così i tuoi limoni non avranno più la muffa: il consiglio vincente per conservarli – Temporeale.info

Usandoli nel modo giusto, possono aiutarci nella composizione e nell’arricchimento delle più svariate ricette, che siano dolci o salate. Ma i limoni possono essere anche un alleato preziosissimo per la pulizia della nostra casa. Insomma, è davvero difficile rinunciarvi. Ma uno dei principali problemi è legato, spesso e volentieri, alla loro conservazione ottimale.

Sarà sicuramente capitato anche a voi, abbastanza spesso, di vedere formarsi della muffa sui vostri limoni, rendendoli così inutilizzabili. Un inconveniente decisamente fastidioso, ma al quale si può porre rimedio, in realtà, abbastanza facilmente. Basta seguire pochi semplici consigli e passaggi, perché i vostri limoni siano sempre perfetti e soprattutto ancora buoni dopo il primissimo utilizzo.

Limoni senza muffa, vanno conservati in frigorifero in questo modo: non ci si può sbagliare

Ci sono diversi sistemi per la conservazione, a seconda dello stato in cui si trova il limone stesso. Vale a dire, se è ancora intero, se è stato tagliato, se è stato parzialmente o quasi totalmente spremuto.

Limoni senza muffa, vanno conservati in frigorifero in questo modo: non ci si può sbagliare – Temporeale.info (foto da Pixabay)

 

Minimo comune denominatore, in tutti questi casi, è la conservazione in frigorifero, che permetterà di poterne usufruire ancora per diversi giorni. I limoni interi vanno conservati all’interno di un sacchetto di carta. Si possono anche conservare all’esterno del frigo, purché in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore, basta che non siano ammassati e non vengano troppo a contatto tra di loro.

Un limone tagliato va conservato invece per forza di cose in frigo, utilizzando tre accortezze in particolare. La prima è quella di applicarvi sopra una pellicola trasparente per alimenti. La seconda è quella di tenerlo lontano dagli altri alimenti, per evitare una possibile contaminazione incrociata. Si può anche mettere il limone tagliato, capovolto, in un bicchiere d’acqua, potendo conservarlo così per almeno altri quattro giorni senza che ammuffisca o si rinsecchisca.

Se invece avete spremuto il limone e volete conservarne il succo, utilizzate degli stampini per ghiaccio all’interno del freezer e scongelatelo all’occorrenza per le vostre ricette.

Published by
Nicola Lo Conte