Trenitalia, da oggi puoi viaggiare gratis: ecco come fare

Agevolazioni particolari per alcune categorie di viaggiatori, una particolare promozione di Trenitalia ancora poco conosciuta: ecco di cosa si tratta

Nel corso degli anni, l’offerta di Trenitalia è aumentata, cercando di mettere sempre maggiormente a loro agio i viaggiatori. Treni ad alta velocità, a lunga percorrenza, aumento delle corse su svariate tratte e particolari agevolazioni per fidelizzare i clienti, una campagna che sta riscuotendo un certo successo.

Treno Frecciarossa Trenitalia nella stazione di Milano e ragazza in biglietteria
Trenitalia, da oggi puoi viaggiare gratis: ecco come fare – Temporeale.info

Tra le varie promozioni proposte, ce n’è una in particolare che permette di viaggiare gratis, ma è ancora poco conosciuta. Con pochi semplici passaggi, si può usufruire di una tessera nominativa da utilizzare su tutte le tratte in Italia. Andiamo a vedere di cosa si tratta e chi può usufruirne.

Trenitalia, viaggi gratis per gli accompagnatori di parenti invalidi: la Carta Blu

Stiamo parlando della Carta Blu, una tessera gratuita di cui si può fare richiesta se si fa parte della categoria di persone con disabilità e se si è residenti in Italia. E’ una forma di sostegno agli invalidi e con essa gli accompagnatori possono viaggiare senza biglietto.

Interno di un vagone di Trenitalia
Trenitalia, viaggi gratis per gli accompagnatori di parenti invalidi: la Carta Blu – Temporeale.info (fonte: © ANSA)

 

La Carta Blu di Trenitalia può essere richiesta in particolare, come detto, dai disabili cui è stata riconosciuta l’indennità di accompagnamento, dai ciechi assoluti, dai sordomuti, dagli invalidi Inail non autosufficienti titolari di assegno di assistenza personale e continuativa. Presentando richiesta della carta, occorre naturalmente allegare relative certificazioni del proprio stato di salute.

Nello specifico, la richiesta della Carta Blu va presentata con un apposito modulo reperibile sui canali ufficiali di Trenitalia, allegando una documentazione che comprenda:

  • Copia del certificato rilasciato dalla Asl di competenza o verbale di accertamento di invalidità civile
  • Copia della sentenza del giudice se l’invalidità civile è stata accordata tramite verdetto del tribunale
  • Tessera di esenzione dal ticket sanitario con codice C-02
  • Certificazione di cecità assoluta o di sordomutismo per la categoria relativa di invalidità
  • Copia dell’attestato di rendita Inail per gli invalidi

Come detto, questa carta da’ diritto a viaggi gratuiti per il caregiver, mentre il disabile paga il prezzo pieno del biglietto. Esibendo la carta quando si fa richiesta di un biglietto, il titolo di viaggio è valido per due persone, pagando però per un solo viaggiatore. La validità della Carta Blu è di cinque anni, generalmente, ma può essere rinnovata o revisionata sulla base della durata della certificazione di invalidità.

Gestione cookie