Temperature elevatissime in arrivo nei mesi estivi, il meteo si preannuncia infuocato: cosa ci aspetta nel corso della bella stagione
Il mese di marzo si sta concludendo con gli ultimi colpi di coda dell’inverno. Maltempo generalizzato in questa settimana su tutta la penisola, prima di fare spazio alla bella stagione e all’arrivo di clima più stabile e temperature primaverili. Va detto che a carattere generale, a parte alcuni picchi durati pochi giorni, è stato un inverno tendenzialmente non molto freddo e che ha dato più tregua del previsto.

E’ in arrivo dunque la bella stagione, ma adesso già monta la preoccupazione per quanto accadrà più avanti, nei mesi estivi. Secondo gli esperti, è in arrivo una cappa di calore da record, che metterà in ginocchio praticamente tutta la penisola. Il clima sarà particolarmente arroventato, toccando picchi di temperature raramente visti in maniera così prolungata sulle nostre città. Andiamo a vedere che cosa ci aspetta.
Meteo, in estate caldo torrido e siccità: a lungo termometro tra i 35 e i 40 gradi
Le proiezioni si basano sul fatto che già in primavera dovremmo avere un clima molto più stabile e con temperature sopra la media rispetto al solito. Un trend che non farà altro che anticipare quello che succederà più avanti.

L’area di anticiclone proveniente dall’Africa, che come sempre indirizza il clima estivo, insisterà su tutta l’Europa mediterranea e centrale, creando notevole caldo tra la Francia, la Germania, i Balcani e la nostra penisola. In particolare, si ritiene, stando ai modelli elaborati dai meteorologi, che le medie delle temperature, nel nostro paese, potrebbero essere addirittura di 2 gradi e mezzo superiori a quelle degli ultimi trent’anni.
Si prevedono lunghi periodi di siccità, che riguarderanno specialmente le regioni dell’Italia centrale. L’infiltrazione di correnti fresche da nord potrebbe portare qualche pioggia a spazzare via l’afa tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, ma per il resto ci sarà bel tempo costante e temperature sempre molto elevate. Nelle principali città, dal Nord al Centro, la temperatura nelle ore più calde potrebbe essere quasi sempre superiore ai 35 gradi, toccando picchi di 40 gradi al Sud e nelle isole. Soltanto in maniera sporadica, potrebbero esserci degli eventi temporaleschi, che però proprio per il caldo generalizzato potrebbero risultare particolarmente estremi e creare più disagio che sollievo.