Attenzione ai documenti da portare sempre in auto. Un’assenza può costarvi anche una multa ingente oltre al possibile sequestro del veicolo
Usiamo l’automobile tutti i giorni ma siamo sempre sicuri di avere tutti i documenti necessari per permettere al veicolo di circolare ? Una disattenzione è sempre dietro l’angolo e ci accorgiamo di una possibile dimenticanza solamente quando ci imbattiamo in un controllo al posto di blocco.

Sappiamo tutti che un’auto per circolare su strade pubbliche deve essere in possesso del libretto di circolazione che contiene tutte le indicazioni essenziali sul veicolo e dell’assicurazione RC obbligatoria, necessaria per coprire eventuali danni causati a persone o cose. Al contempo, è obbligo del conducente circolare con una patente di guida in corso di validità e non sottoposta a provvedimenti restrittivi come il ritiro o la sospensione della stessa.
Oltre a quelli indicati, c’è un’altra disposizione tassativa da rispettare. L’auto deve essere infatti in regola con l’obbligo di revisione periodica che va assolto dopo 4 anni dalla prima immatricolazione del veicolo e, in seguito, ogni 2 anni, fatta eccezione per i mezzi adibiti al trasporto di persone con più di nove posti che vanno revisionati ogni anno.
Multa pesantissime in Auto, attenzione a quest’obbligo
Come stabilito dal Codice della Strada, la revisione non gode di alcun periodo di tolleranza dopo la sua scadenza. Chi circola in auto senza l’apposita certificazione di avvenuta revisione che va apposta sul libretto di circolazione rischia una multa da 173 a 694, sanzione che raddoppia in caso di revisione omessa per più di una volta. Oltre alla multa, è disposto l’immediato divieto di circolazione del veicolo fino all’assolvimento della revisione stessa. Proprio per questo motivo, viene rilasciato dagli agenti di polizia un documento che consente di spostarsi unicamente per eseguire la revisione presso uno dei centri autorizzati
Chi non rispetta questa disposizione e continua a circolare liberamente senza revisione durante il periodo di divieto, in caso di ulteriore controllo delle forze dell’ordine può incorrere in una sanzione ben più elevata che va dai 1.998 a 7.993 euro. L’importo dell’ammenda viene stabilito in base alla gravità del caso e può comportare, non più solo il divieto di circolazione, ma anche la confisca dell’auto.

Circolare senza revisione espone l’automobilista anche a possibili problemi con la copertura assicurativa. Se si incappa in un incidente con un’auto priva della regolare revisione si rischia la rivalsa. In pratica, la compagnia assicurativa può richiedere all’assicurato un importo pari alla somma risarcita a chi è rimasto coinvolto nel sinistro. In sede di sottoscrizione della polizza, molte compagnie prevedono comunque l’opzione della rinuncia alla rivalsa per il veicolo senza revisione.
Per evitare tutte queste sanzioni, vi consigliamo di dare un’occhiata al libretto di circolazione della vostra auto. Se nella sezione dedicata alle revisione, notate che manca il bollino con l’ultima certificazione necessaria per circolare, recatevi immediatamente in un centro revisioni per assolvere all’obbligo. Spendendo 78€ (questo il costo previsto per la revisione) potete evitarvi conseguenze ben più gravi.