Cambiano le regole dal 15 aprile, ancora una mazzata per gli automobilisti

In arrivo una ulteriore scadenza per gli automobilisti. Ecco come mettersi in regola per evitare multe anche di notevole entità

La corretta manutenzione di un’automobile impone una serie di controlli periodici sul veicolo necessari per permettergli di circolare con sicurezza. Spesso, per mancanza di tempo o per evitare spese impreviste, si trascurano simili raccomandazioni anche quando sono un obbligo di legge.

ragazza multata a un posto di blocco
Cambiano le regole dal 15 aprile, ancora una mazzata per gli automobilisti – temporeale.info

Basta pensare, ad esempio, all’elevata evasione che si riscontra per quanto riguarda l’assolvimento dell’obbligo di revisione cui le auto devono sottoporsi ogni due anni, pena il fermo immediato del veicolo in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine. Quella della revisione è solo una delle tante scadenze che incombono sugli automobilisti. Un’altra è ormai vicinissima e impone la necessità di mettersi in regola per non incorrere in sanzioni anche di notevole entità.

Le date da segnare in rosso sono quelle che vanno dal 15 aprile al 15 maggio, un periodo in cui si deve procedere al cambio degli pneumatici della propria auto da quelli invernali agli estivi. Si tratta di un ulteriore obbligo sancito dal Codice della Strada che prevede, tuttavia, delle eccezioni.

Cambio pneumatici estive, eccezioni e multe previste per gli automobilisti

E’ esentato dall’obbligo chi ha montato sulla propria auto i cosiddetti pneumatici quattro stagioni (o all season), progettati per offrire la migliore adattabilità possibile alle varie condizioni climatiche. Per chi non li ha, è fondamentale verificare se il set in dotazione ha un codice di velocità pari o superiore alla velocità massima dell’auto indicata sul libretto di circolazione. Il codice di velocità dello pneumatico è rappresentato da una lettera dell’alfabeto riportata sulle gomme che corrisponde al limite di velocità massima entro il quale uno pneumatico può viaggiare.

La lettera P indica, ad esempio, una velocità massima di 150 km/h, la Q di 160 km/h e via salire. Quindi se nel vostro libretto è indicata una velocità massima dell’auto di 160 km/h e viaggiate con gomme invernali con codice Q o superiore, non avete l’obbligo di sostituire gli pneumatici tra aprile e maggio. Se non c’è corrispondenza tra velocità del veicolo e codice sullo pneumatico, l’obbligo invece sussiste.

gommista sostituisce gli pneumatici a un'auto
Cambio pneumatici estive, eccezioni e multe previste – temporeale.info

Viaggiare con pneumatici non conformi in estate influisce sulla sicurezza dell’auto che, con le temperature più elevate dell’asfalto, può subire una maggiore usura del set di gomme nonché problemi di manvorabilità dovuti a una loro più accentuata deformazione. Lo stress maggiore degli pneumatici, inoltre, può comportare anche un più elevato consumo di carburante.

Chi viene sorpreso a circolare dal 16 maggio 2025 con una tipologia di pneumatici non conforme può incorrere in una multa da 430 a 1.761 euro con possibile ritiro della carta di circolazione fino all’avvenuta regolarizzazione del veicolo. Vi consigliamo, pertanto, un controllo dal vostro gommista di fiducia che vi indicherà come procedere. Attenzione massima in quanto, come spesso accade con l’entrata in vigore di nuovi obblighi per la circolazione stradale, i controlli a ridosso sono spesso più frequenti.

Gestione cookie