In diverse regioni italiane, il weekend si apre con un clima decisamente poco primaverile: arriva una nuova ondata di maltempo, raffiche di vento molto forte in arrivo
Siamo entrati ufficialmente in primavera, da qualche giorno, ma non dal punto di vista climatico. Dato che questa settimana è stata caratterizzata, e lo sarà ancora, da diverse ondate di maltempo che stanno colpendo molte regioni italiane. E il weekend da questo punto di vista si apre non sotto i migliori auspici, tutt’altro.

La situazione descritta dai meteorologi riferisce di un ciclone in azione su tutto il bacino del Mediterraneo. Uno scenario determinato dal fatto che la temperatura del mare, per il periodo, è decisamente troppo elevata e questo non può non avere delle ripercussioni importanti. Il verificarsi dello scontro di correnti d’aria di origine e temperatura diversa, così, sta creando e continuerà a creare in questi giorni violenti nubifragi, in alcuni casi anche grandinate.
In particolare, l’aria calda proveniente dalle zone meridionali del Mediterraneo si incontrerà con le correnti di aria fredda provenienti dal nostro Europa. Le due diversi correnti impatteranno proprio sullo Stivale generando piogge abbondanti specialmente al Centro Sud. Andiamo a vedere il quadro completo dei prossimi giorni.
Meteo, raffiche di vento oltre i 100 chilometri all’ora e nubifragi al Centro Sud: gli scenari
Le stime dei meteorologi riferiscono che le zone dell’Italia meridionale potrebbero essere colpite a partire da oggi da raffiche di vento oltre i 100 chilometri orari e da precipitazioni in grado di far cadere in poco tempo 100 litri di pioggia per metro quadro, l’equivalente delle perturbazioni di diversi mesi.

L’allerta scatta dunque su Marche, Abruzzo, Puglia, Calabria, Campania e Sicilia, dove il fine settimana sarà caratterizzato da continui rovesci e fenomeni anche estremi. Il tutto potrebbe portare anche il ritorno della neve oltre i 1500 metri di quota sul livello del mare. A essere investite da violente mareggiate, per i fronti d’aria fredda provenienti dal Nord, potrebbero essere soprattutto le regioni adriatiche e le isole maggiori. Non è finita qui, perché alla perturbazione ciclonica attualmente in corso potrebbe aggiungersene un’altra proveniente dal nord Europa e che impatterà sul Sud Italia tra sabato e domenica. Insomma, è il caso di preparare gli ombrelli, quando anche di evitare di uscire di casa se non strettamente necessario.