Se dormi poco, rischi davvero tanto: gravissimi problemi di salute

C’è un rapporto stretto tra salute ed equilibrio del sonno: se si dorme troppo poco, la nostra salute può risentirne seriamente, ecco come

Il susseguirsi delle nostre giornate viene scandito per ognuno di noi da ritmi specifici, con alcuni capisaldi che dovrebbero essere però comuni per tutti. Come l’alternanza tra il sonno e la veglia, che in alcuni casi, tuttavia, non è così scontata come dovrebbe essere.

Donna nel letto senza dormire e uomo ammalato
Se dormi poco, rischi davvero tanto: gravissimi problemi di salute – Temporeale.info

Può capitare, per i propri impegni o per altro tipo di svariate problematiche, di avere degli orari un po’ particolari, che non ci permettano di dormire molte ore per notte. Un fattore cui però sarebbe il caso di fare una certa attenzione. Il nostro corpo ha bisogno di alcune ore minime di sonno per recuperare le energie, ma non soltanto, anche per essere in equilibrio a carattere generale. Se non si riesce a dormire abbastanza, possono esserci dei gravi effetti per la salute.

Insonnia nella vita quotidiana, gli effetti sul nostro organismo: ecco cosa succede se di dorme troppo poco

Questo sembra ormai un dato di fatto assodato tra gli esperti, che raccomandano di dedicare al nostro corpo le giuste ore di sonno. Altrimenti, le controindicazioni possono essere numerose.

Ragazzo che sbadiglia
Insonnia nella vita quotidiana, gli effetti sul nostro organismo: ecco cosa succede se di dorme troppo poco – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Si comincia da problematiche di base che possono riguardare la stanchezza cronica e la difficoltà di concentrazione, una maggiore irritabilità e un intensificarsi di fenomeni depressivi. Tuttavia, possono esserci anche degli effetti a lungo termine ancora più seri. Secondo gli studi condotti dall’Ambulatorio sulle cefalee e sui disturbi del sonno presso la clinica Humanitas di Milano, infatti, chi dorme poco negli anni può maturare malattie cardiache e predisposizione al diabete.

Insomma, un buon riposo è quello che ci vuole non solo per affrontare in maniera produttiva le giornate, ma anche per tenere il proprio organismo in buona efficienza, per non rischiare di comprometterlo. A una persona adulta, tendenzialmente, si raccomanda un sonno di circa 7-8 ore. Poi le necessità singole possono variare: c’è chi avrà bisogno di più ore, magari 9 o 10, e chi invece con un sonno di circa 5-6 ore si troverà a proprio agio.

E’ fondamentale monitorare se poi ci siano problemi nella gestione del sonno, come difficoltà ad addormentarsi, oppure il verificarsi di frequenti risvegli nel corso della notte. Tra i principali suggerimenti per cercare di ridurre questo tipo di problematiche, occorre, innanzitutto, attuare pratiche di rilassamento e magari ridurre l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire. La sua parte la fa anche una buona dieta, con alimenti ricchi di melatonina, come pesce, carne bianca, latte, frutta secca.

Gestione cookie