Occhio al postino, la nuova truffa arriva nelle prime ore del mattino: come evitarla

Purtroppo una nuova truffa sta colpendo migliaia di italiani, c’entra la nostra casella di posta: ecco le modalità e come evitare di caderci

Più passa il tempo più i malfattori trovano nuovi modi per truffare le persone, ideando trappole davvero efficaci. Ultimamente, in Italia sta prendendo piede una nuova e pericolosa truffa, che inganna i cittadini sfruttando la sensazione di fiducia trasmessa dall’immagine del postino. I poveri malcapitati, infatti, sono convinti di star ricevendo una raccomandata, mentre invece finiscono per essere pericolosamente vittime dei criminali.

Il postino consegna una busta
Occhio al postino, la nuova truffa arriva nelle prime ore del mattino: come evitarla – Temporeale.info

Stando alla cronaca, purtroppo, sono già numerose le truffe andate ‘a buon fine’ seguendo questa nuova metodologia. La situazione si è aggravata a tal punto che le autorità sono state costrette a diramare un’allerta: ciò che più preoccupa è che tale raggiro può ‘vantare’ due varianti e che i malfattori diventano ancora più subdoli operando nella prima mattinata.

La ‘truffa del postino’, ecco le modalità e come evitare di caderci

La prima variante della cosiddetta ‘truffa del postino’ consiste innanzitutto nell’invio di lettere false ma estremamente somiglianti ad una comunicazione ufficiale. L’obiettivo dei criminali – che utilizzano loghi e colori associabili ad enti italiani – è quello di ottenere subito l’attenzione delle vittime, generando in loro uno stato di allarme. Nella lettera in questione si trova un codice QR che, se scansionato, può portare a scaricare pericolosi malware all’interno dei dispositivi utilizzati dalla vittima. Tali virus si diffondono all’interno di pc e smartphone, con il fine di rubare password e dati sensibili.

Nella seconda variante, invece, il truffatore addirittura si presenta fisicamente alla porta della potenziale vittima, che generalmente viene contattata al telefono per uscire di casa così da firmare una raccomandata. Se il malcapitato accetta di scendere, lasciando incustodita la casa, un complice del criminale accede all’abitazione da una via secondaria e ruba tutto ciò che riesce a trafugare.

Divisa di Poste Italiane
La ‘truffa del postino’, ecco le modalità e come evitare di caderci (Foto Ansa) – Temporeale.info

Come abbiamo visto, entrambe le modalità di truffa possono portare danni ingenti alle vittime. Le autorità consigliano di diffidare sempre da lettere che ci giungono in maniera inusuale, ricordando inoltre che il codice QR non rientra tra le procedure utilizzate da enti locali e istituzionali italiani per le loro comunicazioni. Allo stesso modo, si raccomanda di non uscire mai di casa quando si riceve una telefonata in circostanza simili: del resto, a chi è mai capitato di comunicare con il postino via cellulare?

Detto questo, un altro suggerimento è chiaramente quello di contattare tempestivamente le forze dell’ordine, qualora si abbia il sentore di essere finiti nel mirino dei truffatori.

Gestione cookie