Un disastro per gli italiani: sono guai per chi deve acquistare un’auto ora

Si è concretizzato un vero e proprio disastro per tutti gli italiani, arrivano guai per chi deve acquistare un’autovettura: i prezzi sono saliti alle stelle, tutti i dettagli

L’auto è un bene prezioso per qualsiasi persona, soprattutto se si vive lontano dal posto di lavoro e dal centro città. E’ necessaria per muoversi, soprattutto nelle città e, più in generale, nelle regioni che non hanno un buon trasporto pubblico. Non tutti possono permettersene una costosa ed è per questo che si punta su utilitarie usate, anche se la situazione prezzi sta sfuggendo di mano un po’ per tutte le categorie.

Auto piccola
Un disastro per gli italiani: sono guai per chi deve acquistare un’auto ora (temporeale.info)

Acquistare un’auto in Italia, quindi, sta diventando sempre più difficile per chi non ha molti soldi. I listini prezzi in giro segnano un aumento vertiginoso, trovarne una economica è difficile, sempre considerando che – secondo i dati Istat – la retribuzione media lorda in Italia ammonta a 37.302 euro.

Ciò che si evince dai dati è che trovare un’autovettura sotto i 15 mila euro è molto difficile. Infatti, quando si leggono i listini prezzi per le auto in giro per il web, si capisce che ci sono soltanto due modelli sotto questa soglia a fronte di decine di proposte e centinaia di versioni.

Trovare un’auto sotto i 15 mila euro è quasi impossibile: delusione per gli italiani

L’approfondimento è del Corriere della Sera, che ha specificato anche i due modelli che scendono sotto la soglia dei 15 mila euro. C’è la Citroen C3, appena rinnovata e che viene venduta a partire da 15.240 euro, quindi sfiora di poco il budget. Il motore è benzina 1.2 turbo da 100 cavalli, con cambio manuale a sei marce. Poi c’è l’auto più venduta in Europa nel 2024 con oltre 286 mila unità.

Fiat Panda
Un disastro per gli italiani: sono guai per chi deve acquistare un’auto ora (ANSA) temporeale.info

Si tratta della Dacia Sandero, che ha battuto la concorrenza agguerrita della Renault Clio, al secondo posto delle vendite in Europa con 269 mila auto. La Volkswagen Golf, spesso in vetta in questa speciale classifica, oggi conta 225 mila unità vendute. La Dacia Sandero può vantare un prezzo molto economico con 13.850 euro.

Ciò che più balza all’occhio per gli italiani è che comprare un’auto nuova è sempre più difficile. Rispetto a quattro anni fa, riferisce il quotidiano, si spende il 38% in più. I tempi in cui le auto erano economiche sono lontani. Perché oggi anche comprare la Fiat Panda, la Lancia Ypsilon, l’Opel Corsa e la Renault Twingo è molto complicato.

Gestione cookie