Ci stanno massacrando: nuovo obbligo da luglio per gli automobilisti, costerà 2000 euro

Da luglio arriva un nuovo obbligo per gli automobilisti che costerà 2 mila euro: il nuovo Codice della Strada sta facendo sempre più discutere, cosa sta succedendo

Il nuovo Codice della Strada ha generato parecchia discussione tra gli automobilisti, che si trovano a gestire delle leggi molto complicate. C’è stata una stretta da parte del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, a sua detta per prevenire eventuali incidenti per guida in stato d’ebrezza o stato mentale alterato da droghe.

Calendario luglio
Ci stanno massacrando: nuovo obbligo da luglio per gli automobilisti, costerà 2000 euro (temporeale.info)

C’è una nuova legge da seguire. Per prevenire la guida in stato d’ebbrezza dovrà essere obbligatorio l’installazione dell’alcolock, ovvero un etilometro, che dovrà essere messo all’interno di auto, autobus e camion. Prima di accendere il motore, il guidatore è obbligato a soffiarci dentro. Se ha bevuto, l’auto non si avvierà.

E’ un sistema in uso già in diversi paesi europei e si rivela efficace nei contesti professionali. Per esempio per quanto riguarda gli scuolabus o i mezzi pesanti. E’ un’installazione obbligatoria che si applicherà per chi è stato condannato, in via definitiva, per guida in stato d’ebbrezza. Una situazione che inevitabilmente genera discussione da parte di tutti, perché è anche molto costosa e non tutti possono permettersela.

La novità del Codice della Strada: l’installazione dell’alcolock

Chi è obbligato a installarlo e si rifiuterà avrà delle sanzioni amministrative molto salate. Se si è stati condannati per guida in stato d’ebbrezza, dunque, bisognerà spendere circa 2 mila euro presso le officine autorizzate. Un prezzo importante non solo per il dispositivo in sé, ma include anche le spese per rispettare le norme vigenti per costruzione e manutenzione degli etilometri, che devono anche essere revisionati.

Salvini
Ci stanno massacrando: nuovo obbligo da luglio per gli automobilisti, costerà 2000 euro (ANSA) temporeale.info

L’alcolock non è l’unica conseguenza per i trasgressori. Infatti, se si è condannati per problemi di alcol alla guida, dovrà ritornare alla qualifica di ‘neopatentato’ e avrà restrizioni aggiuntive. L’obiettivo è quello di prevenire incidenti e garantire un ambiente sicuro per tutti. Oltre al guidatore, anche gli altri passeggeri dovranno sottoporsi al test prima di partire.

L’ASAPS, Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale, è favorevole a questo cambiamento. Il presidente Biserni ha affermato che è importante che il governo lavori sulle problematiche riguardo la sicurezza stradale. Insomma, inevitabilmente questa nuova norma non mette d’accordo tutti, così come le altre. La speranza è che non capitino più incidenti stradali e che la sicurezza venga messa sempre di più al primo posto.

Gestione cookie