Altro che caldo e sole, l’Italia farà i conti con un’ondata anomala di gelo: ecco le previsioni degli esperti per i prossimi giorni
La primavera è arrivata, ma il caldo ancora no. Anzi, in queste ore l’Italia è travolta da una forte ondata di gelo che sembrerebbe destinata a caratterizzare lo scenario meteorologico nostrano per un bel po’. Lo sostengono gli esperti, secondo cui le basse temperature saranno accompagnate anche da fenomeni estremi. Diamo un’occhiata al quadro completo della situazione.

Cominciamo innanzitutto segnalando che quella abbattutasi sull’Italia è una massa d’aria polare proveniente dalla Svezia. L’ondata di gelo ha già causato un calo termico di circa 6-7 gradi portando le temperature sotto la media stagionale. A Roma, ad esempio, si registrano 13-14°C di giorno, mentre di notte la colonnina scende fino a 3-4°C, con la sensazione di freddo ad amplificarsi a causa del soffiare del vento.
Meteo, Italia travolta dal freddo polare: tutto ciò che c’è da sapere
Per quanto riguarda la neve, qualche fioccata si è già avuta sull’Appennino verso i 900/1000 metri di quota, ma proprio a causa dei forti venti ci si attende delle bufere con accumuli importanti nella zona del Gran Sasso e della Majella. “Il freddo creerà le condizioni ideali per nevicate fino in collina, con accumuli significativi in Abruzzo, Marche, Lazio e Molise”, afferma Lorenzo Tedici de IlMeteo.it.
Il medesimo scenario è atteso oltre i 900/1100 metri anche sulle valli di confine dell’Alto Adige e sulle Alpi occidentali, mentre in Piemonte e Valle D’Aosta si prevedono “possibili accumuli di oltre 50 cm al di sopra dei 1200/1500 metri di quota”.

Ma non è finita qui. Stando infatti all’esperto, l’improvviso ingresso di aria glaciale ha provocato la formazione di un ciclone sui nostri mari. “Nelle prossime ore sono previste precipitazioni intense, soprattutto al Centro-Sud, con temporali e locali grandinate“, sottolinea.
Verso il weekend dovrebbe registrarsi un leggero aumento termico, ma “domenica è attesa un’altra ondata di freddo“, aggiunge Tedici. Si tratta di un trend che “potrebbe proseguire almeno fino a metà mese“, afferma il noto meteorologo.
Non ci resta che stare a vedere come si evolverà la situazione, e vi invitiamo a tenere d’occhio i prossimi aggiornamenti che troverete puntuali sulla sezione “ambiente” del nostro sito. Intanto, certo è che se avevate pensato di fare il ‘cambio di stagione’ in armadio fareste meglio ad aspettare ancora qualche settimana.