Come per il Natale, anche a Pasqua ci sono tradizioni culinarie da rispettare.
E’ sempre più vicina la settimana di Pasqua. Lo scorso anno l’avevamo già festeggiata visto che cadeva il 30 marzo. Per il 2025, dobbiamo ancora aspettare tredici giorni, quelli che ci separano da domenica 16 aprile.

La Pasqua rappresenta da sempre un’occasione in cui moltissimi italiani si godono alcuni giorni di vacanza. In tanti ne approfittano per raggiungere i luoghi di origine e unirsi ai parenti per trascorrere momenti di convivialità con la possibilità di ritrovarsi a tavola per gustare i piatti tipici di questa festività.
Tantissime le tradizioni culinarie pasquali che si ritrovano nelle varie regioni italiane. Dalla colazione salata agli antipasti, dai primi piatti alle seconde portate fino ai dolci, sono numerose le pietanze che possono entrare entrare nel menù del pranzo della Domenica di Pasqua, momento clou del giorno di festa. Piatti anche elaborati che richiedono anche molto tempo per la loro realizzazione e che, per questo motivo, si preparano anche in anticipo.
Piatti e dolci tipici di Pasqua, questo non può davvero mancare
Sui siti e i portali specializzati in cucina, trovate numerose idee per il vostro menù di Pasqua. Noi ci siamo a quello proposto dai colleghi di Ricettasprint.it. Cominciamo dall’antipasto per il quale vengono consigliate le uova sode farcite con il tonno, un piatto facile da preparare ma di grande effetto specie se inserito in un tagliere di salumi e formaggi.
Come primi piatti, si può affiancare ai tradizionali cannelloni di carne anche una lasagna con broccoli e salsicce, altra pietanza sfiziosa che non richiede un tempo eccessivo per la sua preparazione. E per secondo ? Un must a Pasqua è certamente l’agnello al forno con patate. Tante le modalità con cui è possibile prepararlo così come i contorni che possiamo affiancargli. Oltre alle patate, possiamo gustarlo anche con i piselli o i carciofi.

Concludiamo con con un buon fine pasto. Anche qui avete una vasta possibilità di scelta. Oltre alle immancabili uova di cioccolato, non può mancare a tavola un buon Casatiello, un lievitato tipico della cucina napoletana a forma di ciambella farcito con formaggio, salumi e uova sode a vista. Che dire poi della Colomba o della Pizza di Pasqua (in foto). Con quest’ultima non ci riferiamo alla pizza classica bensì a un dolce rustico tipico dell’Italia centrale.
Preparare la Pizza, in regioni come Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio e Molise è essa una vera e propria tradizione familiare nei giorni precedenti la domenica di Pasqua. Bisogna armarsi di tempo e pazienza per realizzarla al meglio. Se ancora non la conoscete, qui potete leggere gli ingredienti e il procedimento richiesto per una buona Pizza di Pasqua che potete servire al termine del pranzo domenicale oppure per accompagnare la tradizionale colazione pasquale salata con salumi, formaggi e uova. Infine, se non la finita tutta a pranzo o a colazione, una fetta di Pizza di Pasqua può essere anche uno spuntino ideale per la Pasquetta.