Nel mese di aprile arriva uno sciopero che fermerà tutti per un giorno, gli italiani saranno in grossa difficoltà soprattutto dal punto di vista dei trasporti
Aprile sarà un mese molto particolare per gli italiani. Il prossimo 20 aprile si festeggerà la santa Pasqua, che inevitabilmente interessa tutte le persone cattoliche nel nostro Paese. Così come il Lunedì dell’Angelo, la cosiddetta Pasquetta, che permetterà a tutti di vivere una giornata di relax. Spesso, infatti, gli italiani escono per gite fuori porta, magari in famiglia o con qualche amico.
Ma da sempre il mese di aprile interessa tanto ai pendolari per la gran quantità di scioperi da parte del settore dei trasporti. E’ probabile, infatti, che vengano programmati lasciando i viaggiatori in balia del proprio destino, con tanti disagi. Il primo grande sciopero del mese si svolgerà l’8 e il 9 aprile e coinvolgerà il settore ferroviario e del trasporto pubblico locale.
Durerà 24 ore, dalle 21:00 dell’8 aprile alle 21:00 del 9 aprile e potrebbe avere un impatto importante sui treni di tutta Italia. Il prossimo 11 aprile, invece, sono previsti due scioperi per Trenitalia e FSI. Il personale di Trenitalia della direzione business regionale di Piemonte e Valle d’Aosta e durerà 23 ore, dalle 3:00 dell’11 aprile alle 2:00 del 12 aprile.
Aprile in Italia è il mese degli scioperi: i dettagli
Anche lo sciopero del Gruppo FSI avrà la durata di 23 ore, dalle 3:00 dell’11 aprile alle 2:00 del 12 aprile. Nuove proteste sono previste il 17 aprile, con tante mobilitazioni che potrebbero coinvolgere i dipendenti del settore ferroviario italiano. E’ possibile, dunque, che possano verificarsi ritardi e cancellazioni di treni. Nonostante, i numerosi scioperi in programma, verranno comunque garantite delle fasce per limitare i disagi dei pendolari.
Le fasce di orario garantite da parte di Trenitalia vanno dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. In questi orari, sarà possibile usufruire dei treni. Al di fuori di questi orari, potrebbero esserci ritardi e cancellazioni. E’ consigliabile comunque aggiornarsi sul sito ufficiale di Trenitalia, in modo tale da costruirsi in modo indipendente il proprio itinerario e sopperire in anticipo ad eventuali mancanze.
Il sito web di Trenitalia è aggiornato in tempo reale, così come anche i social, dove si possono vedere eventuali comunicazioni last minute. Insomma, gli italiani vivranno diversi disagi nel mese di aprile che dal punto di vista dei trasporti si preannuncia ricco di difficoltà per chi si muove con i treni.